Salute

Sesso: 1 italiana su 4 bocciata in contraccezione, dal fai-da-te alla fortuna

Nella Giornata mondiale allarme dei ginecologi Sigo, Belpaese fanalino di coda in Europa

Milano, 26 set. (AdnKronos Salute) - Sesso 'senza rete' per le italiane. Nella pagella dei ginecologi una su 4 viene bocciata in contraccezione: il 24,8% delle donne in età fertile utilizza sistemi poco sicuri per evitare una gravidanza indesiderata, segnala la Sigo, Società italiana di ginecologia e ostetricia, in occasione del World Contraception Day che si celebra oggi. In particolare, il 17,5% ricorre alla pratica del coito interrotto, il 4,2% si affida ai metodi naturali e il 3,1% alla buona sorte o altri rimedi. Dal fai-da-te, insomma, al fatalismo di 'speriamo che me la cavo'. Quanto alla contraccezione ormonale, nella Penisola viene scelta invece solo dal 16,2%. "L'Italia è il fanalino di coda in Europa. Serve una svolta", è l'allarme lanciato dagli esperti durante un incontro a Milano.

Il ricorso alla contraccezione ormonale - riferiscono - risulta particolarmente basso nelle regioni del Mezzogiorno e in Sicilia. Proprio le aree in cui si concentrano più della metà delle 7.819 'baby-mamme' under 19 del Belpaese (dato 2014). "Il quadro denota una scarsa consapevolezza e richiede interventi di educazione sessuale e all'affettività sin dalla scuola", afferma Paolo Scollo, presidente nazionale della Sigo che cerca di fare la sua parte online con il sito www.sceglitu.it. "Nel nostro Paese - osserva lo specialista - certi temi sono ancora considerati un tabù. Soprattutto servono programmi educazionali specifici per le categorie più propense a comportamenti scorretti e pericolosi, come gli under 30 e le donne di origine straniera".

Nella Giornata mondiale della contraccezione viene presentata anche un'indagine condotta in 9 Paesi, su 4.500 donne (500 italiane) tra i 20 e 29 anni. "Una su 2 è alla ricerca di un contraccettivo 'fit and forget' (metti e dimentica) che garantisca una maggiore serenità e sia più comodo rispetto a pillola, anello o cerotto", riporta Valeria Dubini, consigliere nazionale Sigo.

"Jaydess* - indica la ginecologa - è il sistema intrauterino smart più piccolo al mondo e possiede queste caratteristiche. Utilizza una dose di ormoni più bassa rispetto ai precedenti dispositivi. Agisce solo a livello locale e per questo non ha un impatto sull'aumento di peso che è uno degli effetti collaterali più temuti". Conferma Emilio Arisi, presidente nazionale della Società medica Italiana per la contraccezione (Smic): "La contraccezione che non richiede un'assunzione regolare presenta enormi vantaggi. Evita quasi il 100% delle gravidanze e per essere efficace non richiede sforzi mnemonici. Gli errori di assunzione o utilizzo sono praticamente inesistenti. In più i sistemi intrauterini, a differenza di spirali al rame e impianti sottocutanei, hanno un'azione esclusivamente locale e non agiscono a livello sistemico.

Per tutti questi motivi sono particolarmente indicati anche per le 20-30enni".

La contraccezione intrauterina è usata da oltre 160 milioni di donne e rappresenta la via di somministrazione più diffusa al mondo, ricorda una nota della Sigo. In Italia il livello di utilizzo è in crescita, anche se è ancora più basso rispetto alla media europea. "Dobbiamo riuscire ad incrementare anche nel nostro Paese il ricorso a questi metodi che presentano una notevole sicurezza ed efficacia, costi ridotti e un'elevata compliance grazie anche alla praticità d'uso - aggiunge Attilio di Spezio Sardo dell'università Federico II di Napoli - L'innovazione medico-scientifica ha portato a dispositivi come Jaydess che possono essere tranquillamente usati anche dalle giovani o dalle donne che non hanno mai affrontato una gravidanza".

"Vivere la propria sessualità e affettività in maniera libera e consapevole è un diritto di tutti - riprende Scollo - Questo è possibile anche grazie alla contraccezione che permette di pianificare, in totale libertà, una maternità. E' una scelta importante che può risultare difficile, perché i metodi disponibili sono numerosi e ognuno possiede delle caratteristiche specifiche. Secondo l'indagine internazionale - conclude il numero uno della Sigo - il 62% delle italiane cambierebbe il proprio sistema chiedendo consiglio al ginecologo, il migliore alleato del benessere femminile. Solo l'8% preferirebbe leggere consigli o opinioni su internet dove non sempre le notizie sono certificate".

26 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us