Salute

Sequestrate 10 mila bottiglie di vino in deposito abusivo di Treviso

Roma, 20 ago. (AdnKronos Salute) - Scarse condizioni igieniche e mancanza di autorizzazioni. Sono 17 tra villaggi turistici, depositi, bar e locali cucina le strutture chiuse dai Nas e il cui valore immobiliare ammonta a complessivi 14 milioni di euro, nel corso dell'operazione 'Estate tranquilla 2015', disposta dal ministero della Salute per il controllo del rispetto delle norme per la sicurezza alimentare e la salute dei consumatori.

Il piano di controlli che ha riguardato agriturismi, villaggi turistici e campeggi è stato "articolato" - si legge in una nota del dicastero - e ha permesso di ispezionare circa 600 strutture ricettive, rilevando irregolarità nel 45% dei casi. Con 265 violazioni alle normative nazionali e comunitarie, ovvero: alimenti in cattivo stato di conservazione, privi di tracciabilità e di indicazioni di origine, laboratori e cucine abusive, depositi con carenze strutturali e di autorizzazioni, destinazione di locali e spazi, quali bungalow e piscine, per un numero superiore a quello autorizzato). Le verifiche hanno evitato che circa 3 tonnellate di alimenti irregolari e potenzialmente nocivi finissero sulle tavole di ignari turisti italiani e stranieri.

I militari dell’Arma, in particolare, hanno scoperto frodi commerciali e situazioni potenzialmente pericolose per la salute legate alla mancata attuazione delle procedure di autocontrollo, necessarie a garantire la sicurezza degli alimenti preparati e somministrati. Ben 184 persone sono state segnalate alle competenti autorità giudiziarie e amministrative competenti, tra le quali figurano titolari e responsabili delle strutture turistiche, a cui sono state contestate sanzioni per oltre 180 mila euro.

In particolare, dai Nas di Catania è stata disposta la chiusura di un villaggio turistico della provincia per mancanza delle autorizzazioni per l'utilizzo del complesso, costituito da bungalow con capacità ricettiva per oltre 500 persone, due piscine, ristorante e laboratorio per alimenti, nonché per l'esistenza di impianti di smaltimento reflui, risultati abusivi.

A Cagliari, invece, i Nas hanno proceduto al sequestro amministrativo di un agriturismo della provincia privo di autorizzazione e con gravi carenze igienico-sanitarie, nonché di una tonnellata e mezza di cibi vari (pasta fresca, gamberi, carne di diverse specie e pezzature, gelati, frutta e verdura, uova, acqua e bibite), tra cui carni ovine e suine sprovviste di bolli sanitari avviate subito allo smaltimento.

A Treviso, poi, presso un agriturismo della provincia di Venezia, all'interno di un deposito abusivo in precarie condizioni igieniche, sono state sequestrate circa 10 mila bottiglie di vino. Mentre i Nas di Bari, in un agriturismo della campagna barese sono hanno sequestrato circa 100 kg di prodotti (carne e pesce) congelati irregolarmente e privi delle indicazioni di origine.

20 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us