Salute

Sentinel-5P racconta di che cosa è fatta, oggi, la nostra atmosfera

Il satellite Sentinel-5P dell'Agenzia spaziale europea mostra la diffusione e la concentrazione in atmosfera di sostanze che finora non potevano essere rilevate in questo modo.

Nella pessima aria che respiriamo non ci sono solo anidride carbonica (CO2) e ossido di carbonio (CO) in quantità, ma molti altri elementi che sarebbe meglio che non ci fossero. Fino a poco tempo fa rilevare queste componenti dell'atmosfera era piuttosto difficile, perché non c’erano satelliti adeguati per analisi di questo genere a livello globale.

Sentinel-5P, Esa, Agenzia spaziale europea, analisi atmosfera, inquinanti, gas serra
Sentinel-5P: la mappa della distribuzione e della concentrazione di formaldeide in atmosfera (clicca sull'immagine per ingrandirla). © ESA

Con il satellite Sentinel-5P (Esa), lanciato circa un anno fa, si è iniziato un programma di ricerca proprio in questa direzione: il satellite porta infatti a bordo un rilevatore di varie sostanze inquinanti, dal metano alla formaldeide, dall’anidride solforosa ai più noti ossidi di carbonio e di azoto.

Il prezzo dell'aria. L’inquinamento atmosferico colpisce tutti allo stesso modo, nei Paesi emergenti così come in quelli più industrializzati. La questione della qualità dell'aria è così grave che, secondo quanto riferisce l’Esa, ogni anno nella sola Europa muoiono prematuramente circa 400.000 persone per patologie correlate all'inquinamento dell’aria.

Sentinel-5P, Esa, Agenzia spaziale europea, analisi atmosfera, inquinanti, gas serra
Sentinel-5P: un dettaglio della mappa della distribuzione e della concentrazione di anidride solforosa in atmosfera (clicca sull'immagine per ingrandirla). © ESA

L'uso di satelliti ad hoc per monitorare la distribuzione e la concentrazione delle varie sostanze è ormai prioritario, sia per avere un quadro chiaro della situazione attuale, sia per elaborare proiezioni.

Sentinel-5P, dove la “P” sta per Precursor, è parte del più ampio programma Copernicus Sentinel che l’ESA sviluppa per il programma di monitoraggio ambientale dell’Unione Europea. Il satellite trasporta uno spettrometro multispettrale avanzato, il Tropomi (TROPOspheric Monitoring Instrument), strumento che rileva le sostanze chimiche ritenute pericolose per l’uomo: i dati raccolti sono di libero accesso a tutti i ricercatori. A distanza di un anno circa dal lancio, i primi risultati.

Sentinel-5P, Esa, Agenzia spaziale europea, analisi atmosfera, inquinanti, gas serra
Sentinel-5P: un dettaglio della mappa della concentrazione di anidride solforosa in atmosfera, in questo caso dovuta all'attività vulcanica (clicca sull'immagine per ingrandirla). © ESA

La mappa della formaldeide. In questo modo, e per la prima volta, si è ottenuta un’immagine della diffusione della formaldeide nell'atmosfera del pianeta, la cui presenza è dovuta soprattutto agli incendi boschivi e ad alcune attività industriali, come la lavorazione del legno.

Anche se la sua vita in atmosfera è breve, reagisce chimicamente per diventare una delle principali fonti di monossido di carbonio (CO), un altro inquinante nocivo.

Sentinel-5P, Esa, Agenzia spaziale europea, analisi atmosfera, inquinanti, gas serra
Sentinel-5P, animazione: un dettaglio della mappa dell'ozono in atmosfera, in particolare dell'evoluzione del buco nello strato di ozono in corrispondenza dell'Antartide (clicca sull'immagine per avviare l'animazione). © ESA

Con questo lavoro si è potuto anche evidenziare la presenza di anidride solforosa (o biossido di zolfo, SO2), fortemente correlata a diverse industrie e all’attività vulcanica in seguito ad alcune eruzioni. «I dati che si ottengono quasi in tempo reale da Copernicus Sentinel-5P sul biossido di zolfo e gli aerosol vengono utilizzati nel servizio di supporto al controllo del traffico aereo e nel sistema informativo europeo di coordinamento per le catastrofi naturali», afferma Nicolas Theys, del Royal Belgian Institute for Space Aeronomy.

2 novembre 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us