Salute

Seno al silicone? No, amo la vita!

Chi ricorre alla chirugia plastica ha più probabilità di suicidarsi.

Seno al silicone? No, amo la vita!
Chi ricorre alla chirugia plastica ha più probabilità di suicidarsi.

Pamela Anderson, la regina delle maggiorate al silicone.
Pamela Anderson, la regina delle maggiorate al silicone.

Le donne “provviste” di seno al silicone sono più inclini al suicidio. I ricercatori del centro medico universitario di Utrecht, nei Paesi Bassi, hanno effettuato uno studio su 3500 donne svedesi, comprese teenager e pensionate, che tra il 1965 e il 1993 hanno scelto di sottoporsi a un intervento puramente estetico al seno. Analizzando tutti i dati registrati, gli studiosi hanno per esempio scoperto che in un gruppo di donne, della stessa età e “taglia”, ne sono morte 85 invece che 59 come era stato pronosticato.
Questione di stima. «Le donne che ricorrono alla chirurgia estetica per rifarsi il seno hanno una bassa stima di sé stesse come quelle che fumano», ha sostenuto Veronica Koot, la ricercatrice che ha condotto lo studio. E con quest'affermazione è d'accordo lo psichiatra londinese Michael Beary, sostenitore del circolo vizioso secondo cui minore stima si ha di sé, maggiore è la consapevolezza del proprio corpo e più numerosi diventano gli interventi estetici. E qui sorge l'inghippo: «Molte donne depresse ricorrono alla chirurgia estetica come trattamento alla depressione. Poiché molti interventi non sono a lieto fine, o non soddisfano appieno le aspettative, capita che la malattia di queste donne peggiori sino a portarle al suicidio», sostiene Beray.
Nel 2002, circa sette milioni di persone sono ricorse negli Stati Uniti a “trucchi” cosmetici, chirurgici e non: 250mila sono state le donne americane che optato per l'impianto di un nuovo seno, il secondo intervento più popolare dopo la liposuzione. Dal 1997 queste procedure cosmetiche sono cresciute del 228 per cento e l'88 per cento dei candidati sono donne. Veronica Koot ha suggerito di vigilare le aspiranti “formose” nel periodo precedente all'intervento per rilevare l'eventuale presenza di problemi psichiatrici.

(Notizia aggiornata al 12 marzo 2003)

12 marzo 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us