Salute

Sempre più longevi, rispetto al 1990 nel mondo si vive 6 anni in più

La riduzione dei decessi per malattie cardiovascolari e infettive e della mortalità infantile nei Paesi in via di sviluppo ha portato a questo fenomeno, fotografato da uno studio su 'Lancet'

Roma, 18 dic. (AdnKronos Salute) - Sembra essere stato scoperto il segreto di Matusalemme: in tutto il mondo le persone vivono più a lungo. Rispetto al 1990 l'aspettativa di vita è cresciuta nel 2013 in media di circa sei anni: per la precisione 6,6 anni per le donne e 5,8 anni per i maschi. Questo vuol dire che dai 65,3 anni di 20 anni fa siamo arrivati a 71,5 nel 2013. La riduzione dei tassi di mortalità da malattie cardiovascolari e infettive e della mortalità infantile nei Paesi in via di sviluppo ha portato a questo fenomeno, fotografato da uno studio su 'Lancet'.

La maxi-ricerca ha coinvolto 700 scienziati di 100 Paesi, coordinati dall'Università di Washington, che hanno analizzato i dati relativi a 188 Paesi e 200 cause di morte. Restano notevoli disparità fra i diversi Paesi e fra i gruppi di età, ma in tutti - eccetto gli over 80 - la mortalità si è ridotta più per le donne che per gli uomini. "Oggi le persone hanno una probabilità di morire inferiore rispetto ai propri genitori per alcune condizioni, e ci sono più persone anziane in tutto il mondo", sintetizza Christopher Murray, direttore dell'Ihme di Washington.

In vent'anni si è modificata anche la top ten delle principali cause di morte: nel 2013 ai primi posti troviamo la malattia cardiaca ischemica (8.139.900 morti nel mondo), l'ictus (6.446.900), la broncopneumopatia cronica ostruttiva (2.931.200), e la polmonite (2.652.600).

18 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us