Salute

Caso Semenya: i precedenti nel passato di atlete con eccesso di testosterone

Il caso della campionessa sudafricana fermata dalla federazione di atletica leggera per i suoi livelli eccessivi di testosterone nel sangue suscita riflessioni scientifiche ed etiche. Si tratta di una vicenda che, in passato, ha avuto diversi precedenti simili.

La decisione presa qualche ora fa dal TAS di Losanna (Tribunale di Arbitrato dello Sport, una specie di Corte di Cassazione per la giustizia sportiva) nell'ambito della disputa tra la IAAF (la federazione internazionale di atletica leggera) e l'atleta sudafricana Caster Semenya, è solo l'ultima puntata di una vicenda lunga e ingarbugliatissima: in sintesi, il TAS ha ritenuto legittima la decisione della IAAF di escludere d'ora in poi dalle competizioni Semenya e le altre atlete che, come lei, presentino una concentrazione troppo elevata di testosterone nel sangue.

Che cosa significa troppo testosterone in una donna? Dà un vantaggio eccessivo alle atlete? Le risposte sul caso della campionessa sudafricana Semenya nell'articolo Corpo del reato , nel numero 321 di Focus in edicola. Qui un'anteprima sfogliabile.

Al caso della campionessa sudafricana, visto dalla scienza, è dedicato l'articolo Il corpo del reato del numero 321 di Focus (in edicola in questi giorni) che analizza la vicenda dal punto di vista di medici e di esperti di bioetica.

Casi simili nella storia. Ma la vicenda di Semenya ha diversi precedenti. Fra i casi più noti ci sono quelli della polacca Stella Walsh, oro nei 100 metri alle Olimpiadi di Los Angeles del 1932, e di Helen Stephens, che a Berlino, nel 1936, vinse due ori, nei 100 metri e nella staffetta 4x100. Sul sesso di entrambe furono avanzati dubbi e la Stephens fu sottoposta ad accertamenti, risultando donna. Stella Walsh invece morì in una rapina nel 1980 e l’autopsia rivelò che aveva un cromosoma X e uno Y.

Un altro caso riguardò Dora Ratjen, che nel 1938 vinse per la Germania i campionati europei di salto in alto, stabilendo il record mondiale. Si scoprì però che era un uomo: fu arrestato e la medaglia fu confiscata. Verifiche successive stabilirono che Dora aveva tratti sessuali ambigui, tanto che alla nascita non si sapeva se dichiararla maschio oppure femmina.

20 giugno 2019 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us