Salute

Caso Semenya: i precedenti nel passato di atlete con eccesso di testosterone

Il caso della campionessa sudafricana fermata dalla federazione di atletica leggera per i suoi livelli eccessivi di testosterone nel sangue suscita riflessioni scientifiche ed etiche. Si tratta di una vicenda che, in passato, ha avuto diversi precedenti simili.

La decisione presa qualche ora fa dal TAS di Losanna (Tribunale di Arbitrato dello Sport, una specie di Corte di Cassazione per la giustizia sportiva) nell'ambito della disputa tra la IAAF (la federazione internazionale di atletica leggera) e l'atleta sudafricana Caster Semenya, è solo l'ultima puntata di una vicenda lunga e ingarbugliatissima: in sintesi, il TAS ha ritenuto legittima la decisione della IAAF di escludere d'ora in poi dalle competizioni Semenya e le altre atlete che, come lei, presentino una concentrazione troppo elevata di testosterone nel sangue.

Che cosa significa troppo testosterone in una donna? Dà un vantaggio eccessivo alle atlete? Le risposte sul caso della campionessa sudafricana Semenya nell'articolo Corpo del reato , nel numero 321 di Focus in edicola. Qui un'anteprima sfogliabile.

Al caso della campionessa sudafricana, visto dalla scienza, è dedicato l'articolo Il corpo del reato del numero 321 di Focus (in edicola in questi giorni) che analizza la vicenda dal punto di vista di medici e di esperti di bioetica.

Casi simili nella storia. Ma la vicenda di Semenya ha diversi precedenti. Fra i casi più noti ci sono quelli della polacca Stella Walsh, oro nei 100 metri alle Olimpiadi di Los Angeles del 1932, e di Helen Stephens, che a Berlino, nel 1936, vinse due ori, nei 100 metri e nella staffetta 4x100. Sul sesso di entrambe furono avanzati dubbi e la Stephens fu sottoposta ad accertamenti, risultando donna. Stella Walsh invece morì in una rapina nel 1980 e l’autopsia rivelò che aveva un cromosoma X e uno Y.

Un altro caso riguardò Dora Ratjen, che nel 1938 vinse per la Germania i campionati europei di salto in alto, stabilendo il record mondiale. Si scoprì però che era un uomo: fu arrestato e la medaglia fu confiscata. Verifiche successive stabilirono che Dora aveva tratti sessuali ambigui, tanto che alla nascita non si sapeva se dichiararla maschio oppure femmina.

20 giugno 2019 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us