Salute

Caso Semenya: i precedenti nel passato di atlete con eccesso di testosterone

Il caso della campionessa sudafricana fermata dalla federazione di atletica leggera per i suoi livelli eccessivi di testosterone nel sangue suscita riflessioni scientifiche ed etiche. Si tratta di una vicenda che, in passato, ha avuto diversi precedenti simili.

La decisione presa qualche ora fa dal TAS di Losanna (Tribunale di Arbitrato dello Sport, una specie di Corte di Cassazione per la giustizia sportiva) nell'ambito della disputa tra la IAAF (la federazione internazionale di atletica leggera) e l'atleta sudafricana Caster Semenya, è solo l'ultima puntata di una vicenda lunga e ingarbugliatissima: in sintesi, il TAS ha ritenuto legittima la decisione della IAAF di escludere d'ora in poi dalle competizioni Semenya e le altre atlete che, come lei, presentino una concentrazione troppo elevata di testosterone nel sangue.

Che cosa significa troppo testosterone in una donna? Dà un vantaggio eccessivo alle atlete? Le risposte sul caso della campionessa sudafricana Semenya nell'articolo Corpo del reato , nel numero 321 di Focus in edicola. Qui un'anteprima sfogliabile.

Al caso della campionessa sudafricana, visto dalla scienza, è dedicato l'articolo Il corpo del reato del numero 321 di Focus (in edicola in questi giorni) che analizza la vicenda dal punto di vista di medici e di esperti di bioetica.

Casi simili nella storia. Ma la vicenda di Semenya ha diversi precedenti. Fra i casi più noti ci sono quelli della polacca Stella Walsh, oro nei 100 metri alle Olimpiadi di Los Angeles del 1932, e di Helen Stephens, che a Berlino, nel 1936, vinse due ori, nei 100 metri e nella staffetta 4x100. Sul sesso di entrambe furono avanzati dubbi e la Stephens fu sottoposta ad accertamenti, risultando donna. Stella Walsh invece morì in una rapina nel 1980 e l’autopsia rivelò che aveva un cromosoma X e uno Y.

Un altro caso riguardò Dora Ratjen, che nel 1938 vinse per la Germania i campionati europei di salto in alto, stabilendo il record mondiale. Si scoprì però che era un uomo: fu arrestato e la medaglia fu confiscata. Verifiche successive stabilirono che Dora aveva tratti sessuali ambigui, tanto che alla nascita non si sapeva se dichiararla maschio oppure femmina.

20 giugno 2019 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us