Salute

Se sei malato la cacca diventa blu

I pigmenti prodotti da batteri ingegnerizzati potrebbero aiutare a diagnosticare diverse malattie intestinali.

Quel che finisce nel wc viene spesso valutato soggettivamente dai diretti interessati come indicatore del proprio stato di salute. In realtà le nostri feci ci dicono molto del nostro stato di salute (qui trovate una guida grafica).

Ma in futuro, se dalla sperimentazione sui topi si arriverà a un’applicazione clinica, la cacca potrebbe fornire segnali ancora più inequivocabili, una vera e propria diagnosi, tingendosi di sfumature blu nel caso sia in corso una malattia dell’intestino.

Diagnosi microbica. Ad avere studiato questo sistema di diagnosi a base di batteri intestinali è stato un gruppo di ricercatori della Harvard Medical School di Boston. Un ceppo di batteri dell’intestino di topi è stato modificato geneticamente in modo da produrre pigmenti colorati in presenza di certe malattie. Un’idea nata alcuni anni fa, che però finora era stato difficile trasformare in una potenziale applicazione: il problema era sviluppare batteri che vivessero abbastanza a lungo da rivelarsi utili.

Sfumature. I ricercatori ci sono riusciti selezionando un ceppo innocuo di Escherichia coli, batteri che vivono comunemente nell’intestino, e dotandoli di un gene che si attiva in presenza di una particolare sostanza chimica, il tetrationato, presente in quantità elevate nell’intestino infiammato. Quando i batteri lo incontrano, producono un enzima che finisce nelle feci e che può essere identificato in laboratorio.

Per testare il kit diagnostico a base di batteri, i ricercatori hanno somministrato i microbi geneticamente modificati sia a topi sani sia a topi affetti da un’infiammazione intestinale simile alla colite ulcerosa. I ricercatori hanno poi verificato che i batteri si sono adattati nell’intestino degli animali, formando colonie, e sopravvivendo per almeno sei mesi. Solo le feci degli animali malati, però, sottoposte a un particolare procedimento in laboratorio, si sono tinte di blu, rivelando la malattia.

verso escrementi fluorescenti? Per ora, è necessario il passaggio in laboratorio per isolare i microbi e fare in modo che l’enzima cambi colore da bianco a blu, diventando osservabile. Ma secondo i ricercatori non sarà difficile creare batteri dotati di geni che codificano per pigmenti colorati, magari fluorescenti, che le persone possano distinguere direttamente nelle feci. Potrebbero rivelarsi strumenti diagnostici utili di diverse malattie, dai tumori alle malattie infiammatorie dell’intestino.

7 giugno 2017 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us