Salute

Perché dopo la seconda dose di vaccino si hanno maggiori effetti collaterali?

I sintomi simil-influenzali possibili dopo il vaccino anti-covid sono un buon segno: l'organismo ha schierato le difese contro future infezioni.

Dolore nel sito dell'iniezione, spossatezza e mal di testa: sono i più comuni effetti collaterali dei vaccini anti-covid a mRNA di Pfizer-BioNTech e Moderna, manifestati da circa un terzo dei partecipanti alle sperimentazioni. Più raramente, compaiono anche sintomi influenzali, come brividi e febbre che se ne vanno, senza conseguenze, entro un paio di giorni.

risposta immunitaria. Questi disturbi transitori possono creare qualche comprensibile disagio, ma potremmo decidere di salutarli con sollievo, perché sono un segnale dell'efficace risposta immunitaria sollecitata dal vaccino. Come mai questa più decisa reazione si verifica quasi sempre dopo la seconda dose e non subito dopo la prima?

Quando il sistema immunitario incontra un virus per la prima volta, dispiega un plotone di cellule incaricate di memorizzarne le caratteristiche, in modo da poterlo combattere più facilmente nel futuro. I vaccini danno l'opportunità di impartire la stessa lezione - fornire cioè alle cellule immunitarie l'identikit del virus - in condizioni di sicurezza, senza che ci sia bisogno di contrarre l'infezione. Come imparare a pilotare un aereo in un simulatore di volo, al riparo da incidenti.

Buona la seconda. Si sa che, nella didattica, ripetere è fondamentale. La prima dose propone all'organismo gli strumenti per riconoscere l'invasore: i vaccini di Pfizer e Moderna forniscono la ricetta per creare la proteina Spike che, a sua volta, stimolerà una risposta immunitaria. Ma è con la seconda dose che il sistema immunitario capisce che "si fa sul serio" e fa le prove generali di un attacco vero e proprio (sempre però in assenza dell'infezione).

I vaccini a mRNA introducono nell'organismo le delicate istruzioni genetiche per produrre la Spike avvolte in un involucro protettivo di nanoparticelle lipidiche. Queste vescicole di grasso (liposomi) sono diverse da qualunque altro elemento del corpo umano, e richiamano pertanto sul posto le cellule immunitarie innate, una linea di difesa immediata e non specifica. Individuate le particelle lipidiche, queste cellule rilasciano segnali d'allarme, le citochine, che richiamano a loro volta altre difese: possiamo immaginare tutto questo come una prima reazione istintiva all'attacco che ha come effetto un aumento dell'infiammazione, e che genera dolore e gonfiore al braccio.

Arrivano i rinforzi. Il sistema immunitario innato si attiva subito - e anche in maniera piuttosto indifferenziata, contro qualunque tipo di minaccia esterna - ma si sgonfia altrettanto rapidamente. In un paio di giorni la produzione di citochine cala, e questa reazione iniziale cede il passo all'immunità adattiva o specifica che agisce in modo mirato su uno specifico patogeno.

Questa risposta, che si basa sull'azione dei linfociti, è in genere più efficace dell'immunità innata, ma più lenta a entrare in gioco.

I linfociti T e B, incaricati della produzione di anticorpi, hanno bisogno di diversi giorni di studio della Spike prima di intervenire. Alcuni rimangono di guardia vicino al sito dell'iniezione, e alla seconda dose di vaccino, quando la minaccia di un attacco è evocata di nuovo, si fanno trovare pronti: richiamano anticorpi specifici e scatenano a loro volta un rilascio di citochine, aggiungendo un altro strato di infiammazione alle reazioni precedenti. È a questo punto che possono subentrare gli effetti collaterali citati in precedenza: sono stati coinvolti due livelli di risposta immuntiaria e la memoria del virus si è cementata.

Come spiega un articolo sull'Atlantic, se la prima dose di vaccino stimola una risposta innata e adattiva, la seconda ricorda alle cellule B e T che quella minaccia va trattata con la massima serietà, e si assicura che siano dispiegati contro di essa i più efficaci anticorpi neutralizzanti. È come se i linfociti si chiedessero: perché sta accadendo di nuovo? Non ce ne eravamo sbarazzati 21 o 28 giorni fa? Ecco perché le seconde dosi di vaccino sono così importanti.

lavoro silenzioso. E chi non ha nessuna reazione al vaccino, si deve preoccupare? Niente affatto. Anzi, la maggior parte delle persone non riporta alcun effetto collaterale degno di nota. Il sistema immunitario agisce in modo molto diverso da una persona all'altra, e mentre in alcuni lavora in silenzio, in altri regala manifestazioni più plateali.

17 febbraio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us