Salute

Se l'asma dipende dai microbi dell'intestino

Uno studio ha osservato che la mancanza di quattro specifici batteri rende i bambini assai più a rischio di asma.

I bambini sono protetti dall’asma se entro i tre mesi di vita il loro intestino ospita quattro diversi tipi di batteri. È quanto emerge da uno studio di ricercatori della University of British Columbia di Vancouver, in Canada, appena pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine.

Ricerche da Nobel? Non è la prima volta che emerge un legame interessante tra la flora batterica intestinale e vari aspetti, anche i più impensati, della salute. È un campo di studio emergente e addirittura, secondo le previsioni degli analisti della società di media Thomson Reuters, uno degli scienziati papabili per il premio Nobel per la medicina e la fisiologia di quest’anno (che si assegna lunedì 5 ottobre) è uno dei pionieri delle ricerche sul cosiddetto microbioma.

Troppa pulizia. Per quanto riguarda l’asma, l’interesse per questa patologia è alto: è la malattia cronica di età pediatrica più frequente, e a partire dagli anni Cinquanta si è registrato in tutto il mondo un forte aumento di casi. Secondo una delle teorie più accreditate, la cosiddetta ipotesi dell’igiene, l’esplosione di asmatici sarebbe da attribuire alla “troppa pulizia”: il fatto di venire in contatto meno che in passato con i microbi naturalmente presenti nell’ambiente disabituerebbe il sistema immunitario a reagire in modo equilibrato alle sostanze estranee, e creerebbe le condizioni per lo sviluppo dell’asma.

Intestino cruciale. Ma secondo la declinazione più recente della teoria dell’igiene, sarebbe proprio la flora batterica intestinale a costituire la centrale di scambio tra fattori ambientali e sistema immunitario. Uno squilibrio nella popolazione di batteri che popolano l’intestino produrrebbe delle conseguenze “a distanza”. Sono già stati identificati diversi fattori che si ipotizza possano giocare a sfavore, per esempio la nascita con parto cesareo, o prematura, l’uso di antibiotici da parte della mamma o nei primi mesi di vita, l’allattamento artificiale.

Batteri mancanti. Nel caso del nuovo studio, i ricercatori hanno analizzato campioni delle feci di oltre 300 bambini che partecipavano a uno studio, chiamato CHILD, in cui il loro sviluppo e la loro salute viene seguita a partire dalla nascita e fino ai cinque anni. A seconda del tipo di batteri presenti nelle feci nei primi mesi di vita, i bambini sono risultati a maggiore o minore rischio di asma.

In particolare, quelli che presentavano bassi livelli di quattro specifici microbi, (indicati con la sigla FLVR per Faecalibacterium, Lachnospira, Veillonella, Rothia), a tre anni avevano un rischio assai maggiore di pelle atopica e “fischio”, considerati fattori che con buona probabilità evolvono poi in asma negli anni successivi.

Questi bambini ad alto rischio, rispetto a quelli normali, in molti più casi avevano assunto antibiotici prima dell’anno di vita.

Cure a base di microbi. I ricercatori, per verificare la validità di questa ipotesi, hanno fatto un esperimento con i topi. Hanno inoculato i quattro batteri in questione in animali appena nati totalmente privi della flora batterica e hanno osservato che, crescendo, sviluppavano una forma di asma meno grave.

Se queste osservazioni fossero confermate, l’ipotesi che i batteri intestinali giochino un ruolo importante nello sviluppo dell’asma aprirebbe anche la strada a un futuro trattamento a base di “probiotici” che favoriscano lo sviluppo dei microbi utili.

30 settembre 2015 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us