Salute

Se dormi con la luce rischi di ingrassare?

Secondo uno studio inglese, la luce in camera da letto altera le funzioni del nostro orologio biologico che scandisce sonno e veglia. Con un effetto negativo sulle attività chimiche, ormonali e nervose delle cellule del nostro organismo che aumenta il rischio del sovrappeso corporeo.

Se avete bisogno di una scusa per il peso messo su in inverno, questa notizia fa per voi. Le luci accese in camera da letto potrebbero essere la causa di qualche chilo in più.

Secondo uno studio pubblicato sull'American Journal of Epidemiology e realizzato dai ricercatori dell’Institute of Cancer Research di Londra, dormire con troppa luce aumenterebbe il rischio di ingrassare. I ricercatori sono arrivati a formulare questa ipotesi dopo aver esaminato 113 mila donne alle quali è stato chiesto di rispondere a questionari che valutavano la quantità di luce con la quale dormivano ogni notte. Ovviamente i casi erano diversi: chi dormiva con la stanza quasi illuminata, chi con una luce sufficiente per leggere, chi con la luce che proveniva dalla finestra. E chi, al contrario, con la mascherina per gli occhi notturna.

I posti più strani dove schiacciare un pisolino
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Tutte le risposte sono poi state confrontate con diverse misure relative agli indici di obesità: l’indice di massa corporea (BMI), il rapporto vita-fianchi e il girovita. Dai risultati è emerso che questi valori erano più alti nelle donne che dormivano con più luce.

Orologio biologico
Basterebbe quindi abituarsi a dormire al buio per ritrovare la forma perduta? Secondo i ricercatori, nonostante in questo studio sia emersa un’associazione tra il sovrappeso e l'esposizione alla luce durante il sonno, non ci sono prove sufficienti per sostenerlo, anche se i risultati sono incoraggianti per ulteriori indagini scientifiche.

L'ipotesi più accreditata dai ricercatori è comunque questa: la luce artificiale potrebbe alterare le funzioni dell’orologio biologico che scandisce sonno e veglia. Con un effetto negativo sulle attività chimiche, ormonali e nervose delle cellule del nostro organismo che aumenta il rischio del sovrappeso corporeo.

Leggi anche
La Tv accorcia il sonno dei bambini
6 cose che possono influenzare i tuoi sogni

Il lettone a forma di nido
VAI ALLA GALLERY (N foto)

3 giugno 2014 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us