Salute

Se bastano pochi caffè il segreto è nel Dna, gene scoperto in Italia

Una variante genetica riduce la capacità di metabolizzarlo e spinge a consumarne meno

Milano, 25 ago. (AdnKronos Salute) - C'è chi con pochi caffè tira avanti una giornata e chi senza continue pause al bar proprio non vive. Ma se davanti a una tazzina non siamo tutti uguali è 'colpa' del Dna. I consumi dell''oro nero' da bere potrebbero infatti essere scritti nei geni. In particolare in uno, chiamato PDSS2. Per capirci di più, un team internazionale di scienziati ha deciso di andare a indagare proprio nella patria della tazzina, l'Italia. E ha scoperto che le persone con una particolare variante del gene PDSS2 tendono a bere meno caffè. E il motivo potrebbe essere che questo gene riduce la capacità delle cellule di metabolizzare la caffeina, facendola rimanere nell'organismo più a lungo.

Lo studio che si è guadagnato le pagine della rivista 'Scientific Reports' porta le firme delle università di Edimburgo (Scozia) e di Trieste, dell'Istituto pediatrico Burlo Garofolo, dell'olandese Erasmus Medical Center e di PolyOmica, una compagnia di data analysis con base a Groningen (Paesi Bassi). Al lavoro hanno partecipato anche ricercatori di Illy, ma da parte della società non c'è stato supporto finanziario.

Gli esperti hanno esaminato le informazioni genetiche di 370 abitanti di un piccolo villaggio nel Sud Italia e di 843 persone provenienti da 6 paesi del Nord Est della Penisola. A ognuno è stato chiesto di completare un sondaggio che comprendeva una domanda sulle tazzine di caffè bevute ogni giorno. Il team ha scoperto che le persone con la variante genetica in PDSS2 tendevano a consumarne meno, rispetto alle persone senza variante. L'effetto è stato mediamente pari a circa una tazza di caffè in meno al giorno.

I ricercatori hanno replicato lo studio in un gruppo di 1.731 persone dei Paesi Bassi. Il risultato ottenuto è stato simile, ma l'effetto del gene sul numero di tazze di caffè consumate è stato leggermente inferiore. Questo, ipotizzano gli esperti, potrebbe dovuto ai diversi 'stili' di caffè che caratterizzano i due Paesi. In Italia la tazzina di espresso, in Olanda la tazza che contiene in generale più caffeina.

I risultati si inseriscono nel binario tracciato da precedenti lavori che hanno identificato geni legati alle abitudini sul caffè, e gettano nuova luce sui meccanismi biologici del metabolismo della caffeina.

Lo studio è una conferma all'ipotesi che "la nostra guida nel consumo di caffè potrebbe essere scritta nei geni - commenta Nicola Pirastu (Usher Institute, University of Edinburgh) - Abbiamo comunque bisogno di fare studi più ampi per confermare la scoperta e anche per chiarire il legame biologico tra PDSS2 e il consumo di caffè".

25 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us