Salute

Scuola, con maturità alle porte sonno difficile per 150mila ragazzi

Il pediatra: "Scegliere le ore più adatte allo studio sfruttando la cronobiologia, mai ripasso dopo cena". Lo speciale

Roma, 8 giu. (AdnKronos Salute) - Con gli esami di maturità (Vai allo speciale) ormai vicini, gli studenti italiani fanno i conti con ansia e preoccupazione. "Circa 150mila soffrono in questi giorni di insonnia o disturbi del sonno, 15mila sono invece quelli tranquilli e sereni, con altri 15mila in preda all'ansia. Molta preoccupazione, ma una paura per così dire 'media', contagia infine circa 35 mila esaminandi". A fare i conti è il pediatra di Milano Italo Farnetani, che sottolinea all'Adnkronos Salute come "quest'anno a complicare gli ultimi giorni di studio dei maturandi contribuirà anche il caldo".

Cosa fare dunque per sfruttare al meglio le giornate, senza farsi travolgere da ansia e angoscia, e finire nella trappola delle notti senza sonno? "Il segreto - assicura - è studiare nelle ore calde, e riposare col fresco. Può sembrare un paradosso - ammette il pediatra - ma la cronobiologia ci dice che le ore in cui è più attiva la memoria a breve termine vanno dalle 11 alle 13: dunque va bene svegliarsi con calma, intorno alle 10, fare colazione e poi mettersi a ripassare. Per fissare bene i concetti è bene concentrarsi al massimo tra le 15 e le 17, quando la memoria a lungo termine lavora meglio: dopo il pranzo, insomma, è bene tornare sui libri. Certo è meglio farlo comunque al fresco, dunque via libera all'aria condizionata a casa propria o dai compagni. Vietato invece studiare dopo cena: non ci sono le condizioni ideali, è abbastanza inutile e poi si spalanca la porta all'insonnia e si moltiplica l'ansia".

Altro momento importante per la salute e la tranquillità dei ragazzi è quello dei pasti. "Molte mamme lo sanno: quando chiedono ai figli cosa vogliono mangiare, in questi giorni molte si sentiranno rispondere 'nulla, devo ripassare'. Ma il cervello ha bisogno di 'benzina' per macinare nozioni. Ecco dunque perché è fondamentale non saltare la colazione, che deve essere ricca di cose che piacciono e danno energia - dice Farnetani - Concesse dunque anche le dolci gratificazioni: il periodo sotto esame è straordinario, e si può fare qualche strappo alle regole, purché ci si nutra e ci si idrati". Fra i consigli del pediatra per la merenda, che faranno la gioia degli esaminandi, "gelati, ghiaccioli, sorbetti e alimenti freschi. E poi acqua e bibite a volontà, tranne alcolici, occhio all'eccesso di caffè - che non va mai preso la sera - e alle bevande alla caffeina. Vietatissimi i medicinali per rilassare o ottenere altri effetti".

A pranzo e a cena "portare in tavola i piatti preferiti, meglio se freschi, come pasta, pizza, riso, polpette e parmigiano, che in base alle mie ricerche sono sempre presenti fra i cibi più amati dagli adolescenti.

E' bene anche cercare di far fare ai ragazzi un po' di movimento, per scaricare la tensione. Sfruttando le ore migliori e più adatte allo studio - assicura il pediatra - il ripasso sarà più fruttuoso. E poi la sera è bene coricarsi non troppo tardi ma neanche troppo presto, stando a rigirarsi nel letto. Inoltre mai andare a dormire dopo aver studiato. Meglio una passeggiata, una chiacchierata con gli amici o un'attività piacevole e rilassante, andando a letto se possibile in una stanza fresca e arieggiata. Gli esami di maturità - conclude - sono una fase difficile, ma che in poche settimane passerà. E poi sarà bello ricordarla tutti insieme".

8 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us