Salute

Scoperto un nuovo genere di virus collegato ad Ebola nei pipistrelli della frutta

Il patogeno fa parte della famiglia dei Filoviridae, la stessa di Ebola e Marburg: è stato individuato in un diffuso mammifero volante in Cina e ha le carte in regola per un salto interspecie.

Una collaborazione di scienziati di Singapore e cinesi ha individuato un nuovo genere di filovirus (la stessa famiglia di virus a RNA di cui fanno parte anche virus Ebola e Marburg, all'origine di due gravi febbri emorragiche) in una specie di pipistrello della frutta in Cina, il rossetto di Leschenault (Rousettus leschenaultii). Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nature Microbiology.

I virus di cui i pipistrelli sono vettori rappresentano un potenziale pericolo per l'uomo e altri animali per la loro propensione alla trasmissione interspecie. Il nuovo virus, denominato Mengla dal nome della contea nella provincia dello Yunnan in cui è stato scoperto, non è da meno: dopo averlo isolato e sequenziato, i ricercatori l'hanno testato su alcune linee cellulari appartenenti a diversi animali, confermandone l'attitudine a dare origine a pericolose zoonosi.

Affinità familiari. Il virus fa parte di un nuovo genere geneticamente distinto, denominato Dianlovirus, che potrebbe includere più di una specie. Condivide dal 32 al 54 per cento della sua sequenza genetica con gli altri due più noti filovirus e si trova a metà tra Ebola e Marburg dal punto di vista evolutivo. Si somigliano nell'organizzazione genetica, che prevede la codifica di sette geni, e per il fatto che utilizzano lo stesso recettore molecolare per entrare nelle cellule e causare l'infezione, una proteina chiamata NPC1.

Analisi del rischio. Per il momento, il virus è stato individuato soltanto nei pipistrelli del genere Rousettus in Cina, mammiferi frugivori attivi di giorno che formano colonie di fino a 2000 esemplari nelle grotte o nelle strutture artificiali, come i templi all'aperto. La sua identificazione è un passo importante nella prevenzione di zoonosi dal potenziale letale, prima che queste possano costituire un pericolo reale per la salute pubblica. Ulteriori test verificheranno il rischio di una trasmissione ad altre specie animali.

11 gennaio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us