Salute

Scoperto l'ormone che tiene a bada l'insulina

Identificato dopo una caccia lunga 150 anni l'ormone che blocca la produzione di insulina, impedendo all'organismo a digiuno di bruciare i pochi zuccheri ancora in circolazione.

Un ormone che limita la produzione di insulina, l'esistenza del quale era stata fino ad oggi soltanto teorizzata, è stato finalmente scoperto dai ricercatori della Stanford University School of Medicine.

L'ormone, ribattezzato limostatina in onore di Limos, la dea greca della fame e della carestia, mette un freno alla circolazione di insulina nel sangue nei momenti di digiuno prolungato. Impedendo così alle cellule del corpo di bruciare i pochi e preziosi zuccheri presenti nel circolo sanguigno o di trasformarli in riserve di grasso a lento rilascio.

Una caccia a lieto fine. La limostatina è stata scoperta nei moscerini della frutta, ma un ormone simile si comporterebbe allo stesso modo anche nell'uomo. L'esistenza di questa sostanza è stata teorizzata per la prima volta circa 150 anni fa. Poiché l'insulina dà alle cellule il "via libera" per bruciare il glucosio nel sangue, deve pur esistere un ormone che blocchi la produzione di insulina e faccia sì che gli animali che si trovano a saltare qualche pasto non muoiano di stenti dopo aver bruciato le esigue riserve di zucchero ancora in circolazione.

A stecchetto. Per trovare l'ormone in questione Ronald Alfa e i colleghi dell'Università di Stanford hanno tenuto a digiuno alcuni moscerini della frutta per 24-28 ore e hanno osservato quali geni venivano espressi in questo arco di tempo. Restringendo la ricerca ai geni che codificano ormoni, gli scienziati hanno osservato che un ormone in particolare, la limostatina, causa carenza di insulina quando sovraespressa nei moscerini. Lo studio è stato pubblicato su Cell Metabolism.

Conseguenze nefaste. Un'altra popolazione di moscerini geneticamente modificata per essere incapace di esprimere limostatina ha dimostrato di avere troppa insulina in circolazione e quindi livelli di glicemia patologicamente bassi, oltre a un alto numero di cellule grasse stipate come riserve. L'insulina - che senza il freno della limostatina regna indisturbata - fa in modo infatti che il glucosio presente nel sangue si trasformi in acidi grassi e tessuto adiposo a lento rilascio energetico.

Dal moscerino all'uomo. Nell'uomo una proteina chiamata neuromedina U., espressa in cervello, stomaco e intestino, svolgerebbe la stessa funzione della limostatina. Oltre al rilascio di insulina, la neuromedina U. controlla un'ampia varietà di stimoli involontari e funzioni base come la contrazione della muscolatura liscia, la pressione sanguigna, l'appetito e alcune funzioni ormonali. La sua mancanza determinata da anomalie genetiche porta a disordini metabolici e obesità, proprio come l'assenza di limostatina per i moscerini.

24 febbraio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us