Salute

Scoperto il virus dell'AIDS. Inizia la guerra

Il ministro della salute statunitense Margaret Heckler annuncia ufficialmente che il gruppo di ricerca condotto dal professor Robert Gallo del National Cancer Institute ha isolato il virus responsabile dell’AIDS: è un retrovirus ribattezzato HTLV-III. Con incauto ottimismo annuncia anche che un vaccino sarà pronto per i test in poco meno di due anni.
La realtà degli eventi è però ben diversa. Il virus isolato da Gallo è lo stesso trovato l'anno prima da Luc Montagnier all'Istituto Pasteur di Parigi e ribattezzato LAV. Come spesso succede - anche in ambienti scientifici - è nata una contesa su chi sia stato il primo a scoprire il virus e soprattutto su chi avesse i diritti di sfruttamento economico del test. Nel 1987 la questione fu più o meno risolta. Per evitare confusione, i virus furono tutti rinominati HIV; l'Istituto Pasteur di Parigi ritirò la causa che nel frattempo aveva intentato al Ministero della salute americano: i due laboratori avrebbero diviso equamente i proventi del test dell'HIV.
Sulla paternità della scoperta, però, non c'è mai stato nessun pronunciamento ufficiale anche se è ormai universalmente riconosciuto che i primi furono proprio i francesi.
Per quanto riguarda il vaccino, invece, la strada è ancora lunga. Nel 1998 è stato somministrato a un volontario un vaccino sviluppato negli Stati Uniti. Le persone arruolate nell’esperimento sono 8000 e i primi risultati sono attesi per la fine del 2003.

23 aprile 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us