Salute

Scoperto il codice della malaria

A disposizione di tutti il Dna del plasmodio della malaria e della zanzara che trasmette la malattia. E i progressi sono in vista.

Scoperto il codice della malaria
A disposizione di tutti il Dna del plasmodio della malaria e della zanzara che trasmette la malattia. E i progressi sono in vista.

Una zanzara Anopheles gambiae punge la pelle di un uomo, trasmettendogli i parassiti che causano la malaria.© Science, foto di CDC e Jim Gathany.
Una zanzara Anopheles gambiae punge la pelle di un uomo, trasmettendogli i parassiti che causano la malaria.
© Science, foto di CDC e Jim Gathany.

Con uno sforzo senza precedenti, le due più importanti riviste scientifiche mondiali hanno pubblicato, lo stesso giorno, il codice genetico del plasmodio della malaria e di una specie di zanzare che trasmette il parassita. La malaria, nelle sue varie forme, è forse la malattia più grave e pericolosa del pianeta, e colpisce circa mezzo miliardo di persone. Di queste, circa un milione, quasi tutte nell'Africa a sud del Sahara e tra essi moltissimi bambini, muoiono ogni anno. I parassiti che colpiscono gli uomini sono alcuni protozoi del genere Plasmodium, che si sviluppano e si riproducono nel fegato e nel sangue. I vettori, cioè gli insetti che trasportano il protozoo e lo iniettano nell'uomo, sono invece varie specie di zanzare del genere Anopheles.

Il futuro della ricerca. La conoscenza del codice genetico del protozoo (della specie Plasmodium falciparum) e della zanzara (che è la Anopheles gambiae) potrà portare a sviluppare, anche se solo nel giro di qualche decennio, nuove armi contro la terribile malattia. In particolare si potranno studiare nuovi farmaci basati su enzimi che vanno a colpire, almeno in parte, il metabolismo interno del parassita e in particolare alcuni "compartimenti" nel corpo del plasmodio, gli apicoplasti. Oppure, sapendo dal suo codice genetico quali molecole sono presenti sulla superficie esterna del plasmodio, si cercheranno di sviluppare vaccini efficaci contro la malattia, una meta che finora è sfuggita per la capacità del plasmodio di mutare molto rapidamente.

Sorprese nel Dna. Una delle scoperte più importanti nella descrizione del codice genetico del plasmodio è stata il meccanismo con cui avvengono queste rapidissime mutazioni, legate, a quanto sembra, a un solo gene presente nei cromosomi del parassita.
I gruppi di ricerca (uno inglese e due statunitensi per il plasmodio) hanno scoperto altri particolari strani, come il fatto che nel genoma del plasmodio mancano alcune proteine importanti per trasportare i nutrienti dall'esterno all'interno della cellula.
Conoscere la sequenza del Dna della zanzara, invece, potrebbe addirittura portare a far nascere maschi sterili di quest'insetto, che accoppiandosi con le femmine non producano nuove zanzare, e blocchino così la diffusione della specie. Un altro filone di studio porta verso la "produzione" di zanzare che resistano al plasmodio (che danneggia anche loro) e che quindi non fungano da portatrici.

Soldi mal spesi? Anche se l'impresa è importantissima, però, secondo molti scienziati impegnati nelle ricerche su questo male molti fondi avrebbero potuto essere spesi meglio. Per esempio con la diffusione di retine impregnate di insetticida da porre sopra i letti, o preparando meglio gli scienziati dei paesi africani, che si sono sentiti tagliati fuori dalla ricerca.
Nonostante i codici genetici siano quindi alla portata di tutti, passerà ancora molto tempo prima di riuscire a ottenere risultati concreti da quest'impresa.

(Notizia aggiornata al 2 ottobre 2002)

2 ottobre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us