Salute

Scoperte più di 100 nuove specie di batteri nel microbiota intestinale

Sequenziato il DNA di 105 specie di microrganismi che ospitavamo senza nemmeno conoscere. Questi dati saranno preziosi per lo studio del gruppo sempre più nutrito di malattie connesse alle loro alterazioni.

La collezione dei "profili genetici" dei batteri che popolano pacificamente l'intestino umano ha raggiunto i massimi livelli di completezza, dopo la scoperta di oltre 100 specie di microrganismi finora sconosciuti. I nuovi componenti del microbiota sono stati isolati e studiati da un gruppo di scienziati del Wellcome Sanger Institute (Regno Unito), dell'Hudson Institute of Medical Research australiano e dell'European Bioinformatics Institute.

La ricerca, pubblicata su Nature Biotechnology, aiuterà a sviluppare nuove strade per il trattamento delle malattie croniche dell'intestino, delle infezioni e di alcuni condizioni autoimmuni, nonché dello spettro sempre più ampio di problemi per la salute associati a un disequilibrio di questa ricchissima comunità batterica.

Più importanti di quanto si creda. Circa il 2% del nostro peso è riconducibile ai batteri simbionti del corpo umano, di cui quelli intestinali rappresentano una parta consistente. Alterazioni nella composizione di questa flora sono associate a condizioni come obesità, sindrome del colon irritabile, Morbo di Chron, colite ulcerosa, e sempre più spesso a disturbi psichiatrici (su questo tema: lo strano collegamento intestino-cervello). Tuttavia, coltivare questi microbi in laboratorio, lontano dall'ambiente accogliente dell'intestino, è particolarmente complicato.

Qualcuno lo dovrà pur fare... Per questo studio, i ricercatori si sono assunti l'ingrato compito di analizzare i campioni fecali di 20 volontari sani, provenienti da Canada e Regno Unito, dai quali hanno isolato 737 diversi ceppi batterici, di cui hanno anche sequenziato il DNA. Successive analisi hanno ricondotto i ceppi trovati a 273 specie separate, 173 delle quali non erano mai state sequenziate finora. Tra queste, 105 specie non erano nemmeno mai state isolate: erano cioè del tutto nuove.

Utilità scientifica. I dati raccolti sono confluiti nel più completo database pubblico sui batteri intestinali legati alla salute umana mai messo a disposizione della comunità scientifica. I tradizionali metodi di ricerca sulle malattie legate all'alterazione del microbiota dell'intestino prevedono l'analisi di campioni "misti" di questi batteri, ma capire quale sia la quantità ideale di esemplari di una certa specie, o come le popolazioni batteriche siano alterate in certe malattie è difficile, se non si ha il genoma delle singole specie a disposizione. La nuova banca dati renderà queste valutazioni più veloci ed economiche.

18 febbraio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us