Salute

Scoperta la proteina 'ferma tempo': si avvicina l'elisir della giovinezza

Roma, 10 ott. (AdnKronos Salute) - Una proteina presente nella 'centrale elettrica' delle cellule umane potrebbe essere la chiave per fermare l'invecchiamento . Lo ha dimostrato un'indagine scientifica firmata da studiosi dell'università di Nottingham (Gb), pubblicata sulla rivista 'Aging'. La scoperta potrebbe offrire alla ricerca un nuovo bersaglio per farmaci in grado di aiutare a rallentare gli effetti debilitanti del tempo che passa sul nostro organismo, combattendo anche malattie gravi come Alzheimer e Parkinson.

Il lavoro, guidato da Lisa Chakrabarti e Amelia Pollard, si è concentrato sulla famiglia di proteine ​​anidrasi carbonica, che si trova all'interno dei mitocondri - le batterie delle cellule - e che converte l'ossigeno che respiriamo in energia necessaria ad alimentare l'organismo. L'ipotesi dei ricercatori, formulata dopo anni di studi, era che queste proteine svolgessero un ruolo nel processo di invecchiamento cellulare.

Utilizzando un processo chiamato elettroforesi bidimensionale, gli scienziati hanno separato tutte le proteine ​​che si trovano nei mitocondri delle cellule cerebrali e muscolari di cervelli giovani normali e di cervelli di mezza età, confrontando poi i due campioni (entrambi animali). Hanno così rilevato che la quantità di anidrasi carbonica è maggiore, e le proteine sono anche più attive, nei campioni di organi più anziani.

Gli esperti hanno poi studiato l'effetto della proteina su vermi nematodi, scoprendo che riduce la loro durata di vita. Ora stanno continuando il lavoro per identificare composti chimici che possano orientare le proteine in questione, portando forse un giorno a medicinali specifici 'blocca-invecchiamento'.

10 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us