Salute

Scoperta la molecola che provoca le scottature

Scottature solari: scoperto il meccanismo che le provoca, si apre la strada a una nuova generazione di creme protettive e a nuovi strumenti per la prevenzione e la cura dei tumori della pelle.

Secondo uno studio recente condotto dalla Duke University (North Carolina, Usa) il colpevole delle scottature, oltre al sole, sarebbe la malefica TRPV4, una molecola presente in abbondanza nella nostra epidermide. La maggior parte delle scottature solari sono provocate dai raggi UVB, che in moderata quantità non risultano dannosi, ma che a seguito di prolungate esposizioni al sole possono danneggiare il DNA delle cellule della pelle tanto da aumentare il rischio di tumori. Le scottature sarebbero un segnale che ci invia il nostro corpo per avvertirci di ciò che potrebbe accadere. Secondo Wolfgang Liedtke, uno degli autori dello studio, la molecola TRPV4 provocherebbe la pelle rossa e il dolore tipici delle scottature solari.

[I pericoli del Sole - Infiammati e abbronzati]

Lo studio
Test condotti sui topi (la cui pelle è simile a quella umana) hanno dimostrato che eliminando geneticamente la TRPV4 dall'epidermide, il rossore e l'effetto doloroso e pruriginoso si riducono. Questa molecola, spiegano gli studiosi, stimolata dai raggi solari, fa in modo che ioni positivi, come calcio e sodio, penetrino nelle cellule dell'epidermide, attivando a loro volta un'altra molecola, l'endotelina, che provoca la sensazione di prurito.

[Che pelle hai? Scopri il tuo fototipo]

Creme solari 2.0?
Svelato il meccanismo, i ricercatori hanno sperimentato sui topi un prodotto farmaceutico - chiamato GSK205 - che inibendo la TRPV4 ha effettivamente reso la pelle dei roditori molto più resistente alle scottature. «Lo studio della TRPV4 può aiutare nella prevenzione e nella cura delle scottature solari e forse dei danni cronici provocati dal sole, come i tumori della pelle o l'invecchiamento cutaneo, ma bisogna ancora lavorare prima che gli inibitori della TRPV4 diventino uno strumento utile nell'arsenale della protezione solare, magari sotto forma di nuovi tipi di creme, o nella cura di danni solari cronici», afferma Steinhoff, uno degli autori dello studio.

[L'uomo lucertola invecchiato dal sole]

20 agosto 2013 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us