Salute

Scoperta la molecola che provoca le scottature

Scottature solari: scoperto il meccanismo che le provoca, si apre la strada a una nuova generazione di creme protettive e a nuovi strumenti per la prevenzione e la cura dei tumori della pelle.

Secondo uno studio recente condotto dalla Duke University (North Carolina, Usa) il colpevole delle scottature, oltre al sole, sarebbe la malefica TRPV4, una molecola presente in abbondanza nella nostra epidermide. La maggior parte delle scottature solari sono provocate dai raggi UVB, che in moderata quantità non risultano dannosi, ma che a seguito di prolungate esposizioni al sole possono danneggiare il DNA delle cellule della pelle tanto da aumentare il rischio di tumori. Le scottature sarebbero un segnale che ci invia il nostro corpo per avvertirci di ciò che potrebbe accadere. Secondo Wolfgang Liedtke, uno degli autori dello studio, la molecola TRPV4 provocherebbe la pelle rossa e il dolore tipici delle scottature solari.

[I pericoli del Sole - Infiammati e abbronzati]

Lo studio
Test condotti sui topi (la cui pelle è simile a quella umana) hanno dimostrato che eliminando geneticamente la TRPV4 dall'epidermide, il rossore e l'effetto doloroso e pruriginoso si riducono. Questa molecola, spiegano gli studiosi, stimolata dai raggi solari, fa in modo che ioni positivi, come calcio e sodio, penetrino nelle cellule dell'epidermide, attivando a loro volta un'altra molecola, l'endotelina, che provoca la sensazione di prurito.

[Che pelle hai? Scopri il tuo fototipo]

Creme solari 2.0?
Svelato il meccanismo, i ricercatori hanno sperimentato sui topi un prodotto farmaceutico - chiamato GSK205 - che inibendo la TRPV4 ha effettivamente reso la pelle dei roditori molto più resistente alle scottature. «Lo studio della TRPV4 può aiutare nella prevenzione e nella cura delle scottature solari e forse dei danni cronici provocati dal sole, come i tumori della pelle o l'invecchiamento cutaneo, ma bisogna ancora lavorare prima che gli inibitori della TRPV4 diventino uno strumento utile nell'arsenale della protezione solare, magari sotto forma di nuovi tipi di creme, o nella cura di danni solari cronici», afferma Steinhoff, uno degli autori dello studio.

[L'uomo lucertola invecchiato dal sole]

20 agosto 2013 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us