Salute

Scoperta firma molecolare spia di risposta a vaccini

Milano, 30 dic. (AdnKronos Salute) - In tempo di influenza, nuove intuizioni su come gli esseri umani rispondono alla vaccinazione. A pubblicare la scoperta di una firma molecolare che potrebbe aiutare a identificare le persone a rischio di una risposta negativa è uno studio pubblicato online questa settimana su 'Nature Immunology'. Il lavoro è stato condotto dai ricercatori del King's College di Londra su oltre un centinaio di 'cavie umane'.

Adrian Hayday e i suoi colleghi hanno immunizzato 178 soggetti sani con un vaccino per l'influenza suina causata dal virus pandemico H1N1, che conteneva un composto aggiuntivo destinato a potenziare le risposte immunitarie. I ricercatori hanno poi misurato centinaia di parametri che influenzano la capacità di risposta del sistema immunitario umano. Così si è visto che entro 24 ore tutti i volontari hanno mostrato profondi cambiamenti nelle frequenze dei globuli bianchi circolanti, nonché in geni e proteine ​​espressi da queste cellule, rispetto allo stato pre-vaccinazione. Gli studiosi hanno trovato notevoli differenze tra i volontari più giovani (

Nel 20% dei partecipanti che hanno riportato reazioni avverse alla vaccinazione, inoltre, gli autori rilevato una firma pre-vaccinazione correlata con una maggiore frequenza di cellule B immature nel sangue. Le cellule B sono responsabili della produzione di molecole anticorpali. Gli autori hanno scoperto che gli auto-anticorpi erano già presenti nei campioni ottenuti da questi soggetti per il resto sani prima di essere immunizzati, il che ha suggerito questa condizione pre-esistente potrebbe aver contribuito alla reazione avversa sperimentata da queste persone. E potrebbe indicare un maggior rischio di sviluppare una malattia autoimmune in futuro.

31 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us