Salute

Sciroppo per la tosse e soda il 'nuovo' sballo made in Usa, ma in Italia la moda non attrae

Si chiama purple drank. Un cocktail artigianale, diffuso nell'ambiente dei rapper, che unisce bevande frizzanti, farmaci e spesso alcol. Una mistura che provoca allucinazioni, euforia ma anche gravi disturbi. Droga e teenager, per il 33% dei genitori è colpa della famiglia

Roma, 18 mag. (AdnKronos Salute) - Un cocktail a base di sciroppo per la tosse, bibite gassate e, spesso, alcol. Torna di moda negli Usa il 'purple drank', lo sballo artigianale diffuso soprattutto fra i rapper che provoca - per effetto della codeina (oppioide) e altre sostanze presenti nel farmaco contro la tosse - allucinazioni, euforia, dipendenza e disturbi gravi anche letali. Una moda sicuramente marginale che, però, periodicamente si riaccende trovando adepti anche in Europa. Come in Francia, dove recentemente l'Ordine dei farmacisti ha richiamato l'attenzione sulla vigilanza nella vendita degli sciroppi a base di codeina, come riporta il giornale d'oltralpe le Parisien.

In Italia, invece, la tendenza non 'attacca'. "Non si tratta sicuramente di una modalità diffusa e non abbiamo notizie su questo fenomeno nel nostro Paese ", spiega all'Adnkronos Salute Simona Pichini, primo ricercatore dell'Osservatorio fumo, alcol e droga dell'Istituto superiore di Sanità, sottolineando che gli oppiacei, di cui fa parte la codeina - di cui da anni si fa abuso negli Usa - "sono droghe che hanno poco 'appeal' da noi". Questo perché si tratta di sostanze che spingono all'isolamento, provocano allucinazioni, distaccano dalla realtà.

"Il tipo di sballo cercato dalle persone che abusano di sostanze nel nostro Paese - continua Pichini - oggi è 'ricreazionale'. Si vuole star bene, essere stimolati, stare insieme agli altri. E così si utilizzano psico stimolati. Non a caso il 90% del mercato è rappresentato da cannabis e cocaina. Smart drug e sballi alternativi sono da noi fenomeni di nicchia e durano il tempo di una moda. Queste sostanze, infatti, non mantengono gli effetti nel tempo. Persino le anfetamine, visto che agiscono su recettori cerebrali che poi si 'consumano'. Mentre questo non accade con cocaina e cannabis che restano così le principali sostanze d'abuso".

18 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us