Salute

Scienziati tranquillizzano, la maggior parte innocua

Studio sui 1.200 case americane. 'Coinquilini' diversi se ci abitano donne o uomini, con o senza pet

Milano, 26 ago. (AdnKronos Salute) - Ogni casalinga lo sospetta da sempre e ora la scienza lo conferma: la polvere di casa non è materia inerte, ma brulica di vita. Animata in media da 9 mila 'coinquilini' invisibili tra funghi (almeno 2 mila tipi) e batteri (7 mila). Li hanno stanati, catalogati e mappati i ricercatori dell'università del Colorado di Boulder, in uno studio su 1.200 abitazioni americane, pubblicato su 'Proceedings of the Royal Society B'.

I risultati che rimbalzano sui media internazionali fotografano un 'universo indoor' colonizzato dai germi più svariati. Diversi a seconda del luogo in cui sorge l'edificio, ma anche da chi ci vive: donne o uomini, con o senza animali. Gli effetti di questa miriade di microbi sulla salute è ancora da capire: "Alcuni rischiano di veicolare malattie o scatenare allergie, la maggior parte sono probabilmente innocui e altri ancora potrebbero addirittura essere benefici", spiegano gli esperti.

Il lavoro, parte del progetto 'The Wild Life of Our Homes', è stato coordinato da Noah Fierer, professore associato di ecologia e biologia dell'evoluzione. I proprietari delle case passate 'ai raggi X', volontari, hanno fornito al suo team campioni di polvere prelevati in vari punti della loro abitazione, compresi anfratti in genere trascurati durante le pulizie. Per esempio i bordi delle porte. Gli scienziati li hanno quindi sottoposti ad analisi genetica, scoprendo una miriade di creature microscopiche alle quali hanno dato un nome: Aspergillus, Penicillium, Alternaria e Fusarium sono funghi e muffe più comuni, mentre nell'esercito dei batteri dominano stafilococchi e streptococchi normalmente presenti sulla pelle umana, ma anche germi contenuti negli escrementi (Bacterioides e Faecalibacterium).

"La maggior parte dei funghi trovati sembra provenire dall'esterno delle case", sottolinea Fierer. "Entrano trasportati dagli abiti, oppure passano da porte, finestre e fessure. Quindi l'elemento chiave che condiziona la composizione fungina della polvere domestica è il luogo in cui sorge l'abitazione".

Per i batteri, invece, più della location conta l'inquilino. "Abbiamo trovato microrganismi diversi nelle case abitate solo da donne o solo da uomini. Alcuni batteri sono infatti più comuni sul corpo femminile e altri sul corpo maschile", ricorda lo studioso. Ma il fattore che più di tutti orienta la popolazione batterica casalinga è la presenza di un cane, un gatto o un altro pet: "L'influenza che può avere ci ha sorpresi - dice Fierer - perché è maggiore di qualunque altro elemento, come le caratteristiche dell'abitazione o del posto in cui si trova".

Il ricercatore tranquillizza: "Non dobbiamo preoccuparci dei germi che popolano le nostre case, sono un dato di fatto.

Stanno intorno a noi, sulla nostra pelle e nell'ambiente che ci circonda, e per la maggior parte sono innocui". E poco importa che lo studio abbia riguardato gli Stati Uniti: "In qualunque altra parte del mondo non cambierebbe gran che", assicura Fierer. Casa che vai, germi che trovi. L'indirizzo non conta.

26 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us