Salute

Scienziati al lavoro per un integratore alimentare naturale 'nanotech'

L'ipotesi, ingrediente base capsaicina trasforma grasso bianco in quello bruno brucia-grassi

Milano, 9 feb. (AdnKronos Salute) - Mangiare piccante per dimagrire. E' ancora un'ipotesi, ma ha funzionato nei topi protagonisti di un esperimento condotto da un gruppo di scienziati americani dell'Università del Wyoming, presentato a Baltimora (Usa) al 59esimo meeting annuale della Biophysical Society. Sotto la lente degli studiosi c'è la capsaicina, ingrediente chiave del peperoncino, che nei roditori di laboratorio è riuscita a contrastare gli effetti di una dieta ipercalorica ricca di grassi e a prevenire l'aumento di peso.

Baskaran Thyagarajan e colleghi, del team 'Baskilab' attivo presso la Scuola di farmacia dell'ateneo statunitense, ipotizzano che la capsaicina introdotta con la dieta potrebbe aiutare a perdere peso anche senza particolari restrizioni caloriche, perché sembra indurre la trasformazione delle cellule del tessuto adiposo bianco in cellule di quello bruno brucia-grassi. In altre parole, il composto chimico che conferisce al peperoncino il suo sapore agirebbe sul metabolismo energetico stimolando la termogenesi: invece di depositarsi sotto forma di accumuli di adipe, il grasso ingerito verrebbe dissipato in calore.

Non ci sono ancora evidenze complete e gli scienziati raccomandano di non correre prima del tempo all'armadio delle spezie, ma l'idea - da approfondire e da verificare nell'uomo - è che il peperoncino possa essere un valido alleato contro l'epidemia di sovrappeso e obesità che colpisce un terzo della popolazione del pianeta secondo i dati dell'Organizzazione mondiale della sanità. La speranza è di contribuire a prevenire non solo i chili di troppo, ma soprattutto le loro conseguenze a lungo termine sulla salute: diabete di tipo 2, ipertensione e malattie cardiovascolari.

"L'obiettivo principale del nostro lavoro - spiegano gli scienziati del Baskilab - è capire meglio il meccanismo con il quale la capsaicina potrebbe contrastare l'obesità, trasformando queste prime osservazioni in raccomandazioni dietetiche concrete. Il passaggio successivo, più a lungo termine, sarebbe quello di sviluppare nuovi farmaci in grado di prevenire e trattare l'obesità, appositamente disegnati in modo da agire sugli 'interruttori' ai quali si lega la capsaicina (recettori TRPV1)".

Secondo i ricercatori, tuttavia, lo sviluppo di un integratore alimentare naturale come strategia anti-obesità è già fattibile in termini clinici. "Nel nostro laboratorio - riferiscono - stiamo lavorando una formulazione basata su nanoparticelle, a rilascio prolungato di principio attivo. Ciò potrebbe aprire la strada a un approccio dietetico, basato su un supplemento naturale, per prevenire e trattare una delle malattie più pericolose per la vita: l'obesità e le sue complicanze".

9 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us