Salute

Scienza: Usa, 56 associazioni chiedono a candidati impegno su 20 temi

Roma, 10 ago. (AdnKronos Salute) - Una coalizione di 56 anni organismi leader negli Stati Uniti, che rappresentano più di 10 milioni di scienziati e ingegneri, invita i candidati alla presidenza Usa ad affrontare 20 grandi temi relativi a scienza, ingegneria, tecnologia, salute e ambiente, e ai giornalisti e agli elettori di 'premere' affinché questo avvenga. Il gruppo - rende noto la American Association for the Advancement of Science - ha chiesto a tale scopo che i candidati rispondano a una serie di domande entro il 6 settembre.

"Tutti insieme, questi 20 temi hanno un profondo impatto sulla vita degli elettori, esattamente come quelli più frequentemente coperti dai giornalisti, come la politica economica, la politica estera o la religione", dice il responsabile di ScienceDebate.org, Shawn Otto, organizzatore dell'iniziativa. Le risposte fornite dai candidati su questi argomenti verranno ampiamente distribuiti alla comunità scientifica, ai giornalisti e al pubblico in generale per aiutare gli elettori a prendere decisioni ben informate alle urne, il prossimo novembre.

"Informare i cittadini sullo stato di salute del Paese e discutere sulla politica scientifica e su questioni cruciali come la salute mentale, le malattie croniche e quelle emergenti, o altre minacce per la salute pubblica, sarà significativo non sono solo per facilitare un dialogo obiettivo, ma anche per migliorare il benessere del Paese", evidenzia Victor Dzau, presidente dell'Accademia nazionale di medicina.

10 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us