Salute

Scienza: dinosauri non sono da maschi, protesta bimba su Twitter

Studiose postano foto delle proprie scarpe a sostegno della piccola, successo per #InMyShoes

Roma, 23 mar. (AdnKronos Salute) - "Perché le bambine non possono avere le scarpe dinosauro?". La questione può sembrare secondaria, ma per una bimba inglese di 8 anni poter sfoggiare le calzature del cuore, che lasciano l'impronta di un grande rettile del passato e sono pensate per i piccoli amanti dei dinosauri, ma realizzate solo per i maschi, era davvero un'ingiustizia. Una disparità di genere declinata nel campo della moda che non è passata inosservata. E anzi - complice i social network - ha raccolto il sostegno di scienziate di tutto il mondo. Da quando Jane Trow ha postato su Twitter la nota rivolta da sua figlia Sophia al negozio di scarpe ai primi di marzo, la campagna della bimba per mostrare che non sono solo i maschietti ad essere interessati ai dinosauri sta avendo un successo incredibile.

Usando l'hashtag #inmyshoes, scienziate internazionali - geologhe, ingegnere, biologhe, vulcanologhe ed archeologhe hanno risposto all'appello della bimba - twittando foto delle proprie scarpe e dichiarando la propria solidarietà nei confronti della bambina e il proprio amore per dinosauri e affini. La campagna, descritta sul 'Telegraph', continua a raccogliere adesioni, anche quelle di qualche uomo che rivendica la passione per calzature sportive di cui esistono solo versioni 'al femminile'. E se dal negozio hanno risposto a mamma e figlia che le scarpe dinosauro possono essere indossate anche dalle bambine, in effetti nel catalogo sono descritte come "da maschio".

In attesa di una versione unisex, piccole e grandi scienziate continuano a postare foto di calzature di tutti i generi e fanno sentire la propria voce via social. Perché - al di la delle differenza tra stiletti, scarponcini e scarpe da ginnastica - , l'amore per i dinosauri, e per la scienza, è unisex.

23 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us