Salute

Schiena dritta e petto in fuori rendono davvero più sicuri?

Stare dritti aiuta ad avere più fiducia? È un luogo comune o c'è qualcosa di vero?

Assumere una postura di dominanza trasmette un senso di potere e di controllo che aiuta a gestire meglio le situazioni e a tollerare le difficoltà. Diversi studi hanno dimostrato che stare dritti e con il petto in fuori, adottando un atteggiamento di espansione del corpo, può diminuire il livello di cortisolo, l’ormone dello stress prodotto dalle ghiandole surrenali.

E non basta: un’équipe di ricerca delle Università di Toronto e della Southern California ha scoperto che questa postura incide persino sulla percezione del dolore. I ricercatori hanno applicato il bracciale dello sfigmomanometro (lo strumento per misurare la pressione) sulle caviglie e sulle braccia di alcuni volontari: quando assumevano una postura dritta e composta tolleravano meglio il dolore causato dal rigonfiarsi dell’apparecchio rispetto a quando stavano in posizione neutra o ricurva, tipica di un atteggiamento più remissivo.

Più controllo. Anche la posizione degli altri conta: quando il ricercatore era a schiena dritta i volontari sopportavano meglio il dolore di quando era rilassato perché trasmetteva una sensazione di sicurezza. I ricercatori hanno infine concluso che adottare la giusta postura aiuta ad affrontare meglio anche la sofferenza emotiva.

10 novembre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us