Salute

Scale mobili poco salutari? Se raddoppia la distanza il 95% va a piedi

Roma, 10 lug. (AdnKronos Salute) - I tassi di mortalità legati a obesità, diabete di tipo 2, ipertensione e malattie cardiache sono in aumento. Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità questo è dovuto al nostro stile di vita, sempre più sedentario. Qualcosa di semplice, come fare le scale, potrebbe fare una grande differenza. Ma come si possono convincere i pedoni a fare scelte sane, preferendo il movimento a una comoda scala mobile? Secondo i ricercatori della Peking University (Cina) e della Concordia University di Montreal (Canada), basta che le scale 'normali' siano molto, molto lontane da quelle mobili o dagli ascensori.

Per il loro studio, pubblicato su 'Environment and Behaviour', i ricercatori hanno monitorato 13 scale e 12 coppie di scale mobili in sette centri commerciali collegati nel centro di Montreal. Per un totale di 33.793 pedoni studiati in oltre 35 giorni. Quando i ricercatori hanno esaminato i dati, hanno scoperto che aumentando la distanza tra una scala normale e una mobile del 100% si influisce del 71% nella variazione di scelta degli avventori del centro commerciale 'in salita' e del 21% in discesa. Nel complesso, questo ha fatto aumentare del 95% l'uso delle scale. "I fattori ambientali sono risultati avere un impatto importante sul salire le scale. Tra di essi la visibilità della scala e la sua larghezza. Questo studio dimostra che la posizione è altrettanto importante, e dovrebbe essere presa in considerazione in fase di pianificazione di nuove costruzioni", dicono gli autori del lavoro.

10 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us