Salute

Scaccabarozzi, Italia sta uscendo da crisi, ora più che mai serve stabilità

Investimenti +11%, export +1,2 mld in 12 mesi, 7.000 medicinali allo studio

Roma, 2 lug. (AdnKronos Salute) - L'occupazione nel settore farmaceutico, grazie anche al Jobs Act, non segna più il passo e le 5.000 nuove assunzioni - la metà fra 'under 30' - negli ultimi 12 mesi hanno superato i lavoratori in uscita, con un incremento (+1%) del numero degli addetti. Gli investimenti sono aumentati di 200 milioni di euro (+11%). L'export è cresciuto ancora (+6% nel 2014, dopo +14% nel 2013 e +13% nel 2012) di 1,2 miliardi in un solo anno. Sono alcuni temi al centro del dibattito nell'Assemblea pubblica di Farmindustria, in corso a Roma al Teatro Argentina.

Oggi - rileva l'associazione delle industrie farmaceutiche - una nuova fase è all'orizzonte. Sono 7.000 i medicinali in sviluppo, soprattutto biotech, che riguardano patologie tumorali, cardiovascolari, diabete, Hiv. Farmaci sempre più personalizzati che cambieranno la storia di diverse malattie gravi. Un fenomeno al quale partecipa anche l'Italia con i suoi centri di eccellenza, ad esempio per l'oncologia, le malattie rare, i vaccini, il farmaco biotech e le terapie avanzate.

La partita non è vinta, ma sono stati segnati goal importanti grazie a un efficiente network dell'innovazione che crea salute e valore. Una rivoluzione che impone di ripensare la governance per garantire la sostenibilità del sistema, sostiene Farmindustria.

I benefici per la salute dei pazienti vanno di pari passo con il ruolo industriale delle imprese del farmaco. Lo dimostrano l'aumento della produzione (+4,5%), che ha raggiunto i 28,7 miliardi di euro, e il massimo storico toccato dall'export (72% della produzione) con 21 miliardi. Dal 2010 al 2014 il nostro Paese è stato il primo al mondo per crescita in valore dell'export di farmaci e vaccini. Risultati che hanno rafforzato la seconda posizione dopo la Germania tra le nazioni produttrici di medicinali nell'Unione europea.

L'Italia del farmaco, con i suoi 63.000 addetti, le 174 fabbriche presenti sul territorio e i 2,5 miliardi di investimenti, si conferma l'hub europeo del settore. E vuole diventare l'hub mondiale.

"Successi ottenuti da imprese che sono il fiore all'occhiello del made in Italy - afferma Massimo Scaccabarozzi, presidente Farmindustria - ma che sarebbe sbagliato dare per scontati, specie in un contesto mondiale molto concorrenziale. Per questo c'è bisogno che la stabilità, garantita negli ultimi 2 anni con regole certe, sia confermata e consolidata per favorire investimenti e innovazione. L'Italia sta uscendo dalla crisi. E l'industria farmaceutica è stata tra le co-protagoniste del rilancio del Paese. Davanti a noi ci sono sfide decisive - conclude Scaccabarozzi - Lavorando insieme, fianco a fianco, con le Istituzioni e gli altri attori del sistema, potremo superarle per un futuro con grandi opportunità.

Per tutti, a partire dai pazienti".

2 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us