Salute

Il saturimetro è razzista: funziona bene coi bianchi, male coi neri

Il saturimetro, utile a monitorare l'ossigenazione sanguigna durante la covid, è meno preciso con chi ha la pelle più scura, e può dare risultati inattendibili (con gravi conseguenze).

Fin dai primi mesi della pandemia vi avevamo parlato del saturimetro, uno strumento utile per tenere monitorata da casa l'ossigenazione sanguigna. Il National Health Service (NHS) britannico e la Medicines and Healthcare products Regulatory Agency (MHRA) ne denunciano però un grave limite: il dispositivo sopravvaluterebbe infatti l'ossigenazione sanguigna in chi ha la pelle più scura, con conseguenze potenzialmente gravi per chi, affidandosi allo strumento, può così sottovalutare la propria condizione respiratoria e polmonare di quel momento.

Questione di luce. «Ho comprato un saturimetro per monitorare il mio livello di ossigenazione sanguigna, ma quando mi hanno ricoverato in ospedale i medici mi hanno detto che era già tardi, nonostante per l'apparecchio fosse tutto sotto controllo», spiega Ranjit Senghera Marwaha, paziente di origini indiane che ha provato sulla propria pelle il malfunzionamento dello strumento. Secondo gli esperti il problema potrebbe essere la pigmentazione della pelle: il saturimetro emette dei piccoli fasci di luce che attraversano il sangue, e il tono scuro dell'epidermide sembra influenzare il modo in cui la luce viene assorbita.

È importante saperlo. «Dobbiamo assicurarci che tutti conoscano questo limite», sottolinea Habib Naqvi, direttore del Race and Health Observatory dell'NHS, invitando i pazienti di etnia asiatica, nera e altre minoranze a continuare a utilizzare il saturimetro, ma di fare riferimento sempre a un professionista sanitario. I dati mostrano che le persone di queste etnie sono più soggette a contrarre la covid in forma grave e mortale, e gli esperti credono che gli errori del saturimetro potrebbero essere un fattore determinante. «È fondamentale condurre nuovi studi per assicurare dei saturimetri affidabili per tutti, a prescindere dal colore della pelle», conclude Naqvi.

22 agosto 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us