Salute

Il saturimetro è razzista: funziona bene coi bianchi, male coi neri

Il saturimetro, utile a monitorare l'ossigenazione sanguigna durante la covid, è meno preciso con chi ha la pelle più scura, e può dare risultati inattendibili (con gravi conseguenze).

Fin dai primi mesi della pandemia vi avevamo parlato del saturimetro, uno strumento utile per tenere monitorata da casa l'ossigenazione sanguigna. Il National Health Service (NHS) britannico e la Medicines and Healthcare products Regulatory Agency (MHRA) ne denunciano però un grave limite: il dispositivo sopravvaluterebbe infatti l'ossigenazione sanguigna in chi ha la pelle più scura, con conseguenze potenzialmente gravi per chi, affidandosi allo strumento, può così sottovalutare la propria condizione respiratoria e polmonare di quel momento.

Questione di luce. «Ho comprato un saturimetro per monitorare il mio livello di ossigenazione sanguigna, ma quando mi hanno ricoverato in ospedale i medici mi hanno detto che era già tardi, nonostante per l'apparecchio fosse tutto sotto controllo», spiega Ranjit Senghera Marwaha, paziente di origini indiane che ha provato sulla propria pelle il malfunzionamento dello strumento. Secondo gli esperti il problema potrebbe essere la pigmentazione della pelle: il saturimetro emette dei piccoli fasci di luce che attraversano il sangue, e il tono scuro dell'epidermide sembra influenzare il modo in cui la luce viene assorbita.

È importante saperlo. «Dobbiamo assicurarci che tutti conoscano questo limite», sottolinea Habib Naqvi, direttore del Race and Health Observatory dell'NHS, invitando i pazienti di etnia asiatica, nera e altre minoranze a continuare a utilizzare il saturimetro, ma di fare riferimento sempre a un professionista sanitario. I dati mostrano che le persone di queste etnie sono più soggette a contrarre la covid in forma grave e mortale, e gli esperti credono che gli errori del saturimetro potrebbero essere un fattore determinante. «È fondamentale condurre nuovi studi per assicurare dei saturimetri affidabili per tutti, a prescindere dal colore della pelle», conclude Naqvi.

22 agosto 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us