Salute

Sars: un nuovo coronavirus appare in Europa

A 10 anni dalla SARS, un altro coronavirus - così chiamato per il suo aspetto - torna a colpire in Europa, ma le organizzazioni sanitarie sono ben attrezzate per fare fronte all'infezione.

Domenica 12 maggio sono stati segnalati in Francia due casi di infezione da un nuovo virus, che da pochi giorni ha un nome: si chiama Mers-CoV, ovvero Middle East respiratory syndrome-coronavirus (coronavirus della sindrome respiratoria del Medio Oriente) ed è stato isolato per la prima volta nel giugno del 2012 in un paziente ricoverato all'ospedale di Jeddah, in Arabia Saudita, da Ali Mohamed Zaki, microbiologo egiziano. Poi è stato trovato in pazienti di Qatar, Giordania ed Emirati Arabi Uniti.

In Gran Bretagna c'è già stato un focolaio di tre pazienti, il primo dei quali sembra aver contratto l'infezione durante un pellegrinaggio religioso in Arabia Saudita. Un caso mediorientale è stato ricoverato in Germania. E anche i due casi citati in Francia, e un terzo caso sospetto, sembrano originare da un primo paziente appena tornato da un viaggio negli Emirati Arabi Uniti (vedi il comunicato del Ministero degli affari sociali e della sanità francese), che ha trasmesso l'infezione al suo vicino di stanza in ospedale e poi, forse, se i test confermeranno i sospetti, anche a un infermiere che lo ha avuto in cura. Ma, dice François Bricaire, responsabile del servizio malattie infettive dell'Hôpital de la Pitié Salpêtrière di Parigi, «non c'è motivo di farsi prendere dal panico». Perché se il primo caso francese era inatteso e quindi non erano in atto tutte le precauzioni necessarie, ora gli infettivologi europei sanno di avere a che fare con un coronavirus e i pazienti sospetti vengono messi in isolamento precauzionale.

L'Oms ha infatti invitato ad alzare la guardia: "incoraggia gli stati membri a una sorveglianza continua per tutti i casi di infezione respiratoria acuta grave e a tenere d'occhio qualsiasi andamento anomalo. In particolare consiglia ai medici di vigilare sulle patologie respiratorie acute in viaggiatori di ritorno dalle aree colpite". Non raccomanda invece "particolari misure di protezione nei punti di ingresso dei viaggiatori dall'estero né restrizioni su viaggi o commerci".

A oggi non sono stati segnalati casi sospetti nel nostro Paese, lo precisa il Ministero, che aggiunge che "in Italia è già attiva una rete di sorveglianza delle gravi infezioni respiratorie acute (SARI) e delle sindromi da distress respiratorio acuto (ARDS) che coinvolge gli uffici periferici del Ministero e le strutture regionali. Inoltre, è presente una Rete nazionale per la gestione della sindrome da insufficienza respiratoria acuta grave da polmoniti, con eventuale utilizzo della terapia ECMO".

In altre parole: l'epidemia di Sars di 10 anni fa è servita a creare una rete di 14 centri in cui si pratica la terapia ECMO, cioè l'ossigenazione extracorporea a membrana, una metodica di supporto vitale per il trattamento delle insufficienze respiratorie acuta più gravi, e quindi siamo pronti a ogni evenienza, non c'è motivo di preoccuparsi (vedi altre informazioni sull'ECMO da WikiPedia e sulla pagina dei Centri ECMO in Italia).

Che cosa si sa di questo virus? Non molto per la verità.

È un coronavirus, quindi uno stretto parente del virus che dieci anni fa, nel 2003 causò la SARS (Severe acute respiratory syndrome, cioè sindrome acuta respiratoria grave). Quell'infezione, originaria della Cina meridionale, in 9 mesi, tra novembre 2002 e luglio 2003, infettò 37 paesi causando la morte di 775 persone su 8.273 infetti accertati, con una mortalità del 9,3%.

Poi scomparve senza essere stata debellata. Il virus comparso l'estate scorsa nella Penisola Arabica è della stessa famiglia, ma non è detto che crei lo stesso allarme. Nonostante infatti siano passati ormai 12 mesi dall'isolamento del virus, l'aggiornamento dell'Oms del 9 maggio 2013 (che non tiene ancora conto dei casi francesi, confermati solo il 12 maggio), elenca 33 casi e 18 vittime. Il virus infatti sembra per adesso trasmettersi solo in caso di vicinanza prolungata e contatti stretti, come quelli fra membri della stessa famiglia, o persone che hanno convissuto nella stessa stanza, come nei casi di trasmissione ospedaliera.

Non si sa esattamente nemmeno da dove provenga. Nel novembre 2012 la Health Protection Agency britannica ha pubblicato la sequenza genetica del coronavirus, che sembra strettamente imparentato con un coronavirus identificato in pipistrelli africani del Ghana e tedeschi. Ma prima di arrivare all'uomo potrebbe aver trovato un intermediario animale non ancora noto.

13 maggio 2013 Amelia Beltramini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us