Salute

Sars: i nuovi dati dell'infezione, maggio 2013

Aggiornamento al 31 maggio dei casi di Coronavirus del Medio Oriente - Il primo caso italiano

Notizie precedenti

Aggiornamento al 31 maggio dei casi di Coronavirus del Medio Oriente - Il primo caso italiano

Anche l’Italia ha il suo primo caso di infezione del virus MERS CoV (Middle East Respiratory Syndrome Coronavirus), confermato nei laboratori dell’Istituto superiore della sanità. Il ministero della salute informa che si tratta di un 45enne, di nazionalità straniera, che vive in Toscana, e che è stato recentemente per 40 giorni in Giordania, dove uno dei suoi figli sembra soffrisse di una forma influenzale non meglio specificata. Ora il paziente, ricoverato con febbre alta, tosse e segni di insufficienza respiratoria, è in isolamento e in buone condizioni.

Da parte sua l’Oms ha aggiornato i numeri a fine maggio. Restano per ora piccoli, e questo conferma che, almeno per ora, l’infezione ha bisogno di un contatto prolungato (in ospedale o in famiglia) per trasmettersi: da aprile a fine maggio i casi confermati di infezione sono saliti a 50 di cui 30 deceduti.

La geografia dell’infezione. A oggi le nazioni che hanno segnalato casi sono Giordania, Qatar, Arabia Saudita, Emirati Arabi, Francia, Germania, Gran Bretagna e Tunisia. L’infezione si è poi estesa alla Tunisia: il focolaio è iniziato da un uomo appena rientrato con la figlia da un viaggio in Qatar e Arabia Saudita, Paesi nei quali ha probabilmente contratto l’infezione. Il padre è deceduto, ma nel frattempo l’infezione si è trasmessa, oltre che alla figlia 35enne, anche al fratello 34enne contagiato in Tunisia: sono entrambi ricoverati in ospedale a Monastir.

Anche i focolai di Francia e Gran Bretagna sono iniziati da viaggiatori di ritorno da Paesi del Medio Oriente: Giordania, Quatar, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti. Diversa è la situazione in Germania, dove il solo caso segnalato è "di importazione" e non si è trasmesso ad altri.

Le preoccupazioni dell’Oms. La settimana scorsa l’Organizzazione mondiale della sanità si è detta preoccupata per “i casi che non sono parte di più grandi cluster e che non sembrano aver avuto contatti con animali”. Secondo l’Oms infatti questi casi suggeriscono che il virus possa essere già diffuso nella comunità, fattore che potrebbe facilitarne un’ulteriore dispersione. I ricercatori dell’Oms stanno collaborando attivamente con i ricercatori sauditi anche in previsione dei riti del Ramadan. Quest’anno il mese santo dei musulmani cade infatti fra luglio e agosto, e in quell’occasione milioni di fedeli si recheranno in pellegrinaggio alle città sante dell’Arabia Saudita. I francesi hanno calcolato che il periodo di incubazione della malattia va da 9 a 12 giorni. E se all’adunata fosse presente il virus, potrebbe "cogliere l’occasione" per diffondersi ad altre nazioni.

1 giugno 2013 Amelia Beltramini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us