Salute

Sars: i nuovi dati dell'infezione, 5 giugno 2013

Aggiornamento al 5 giugno dei casi di Coronavirus del Medio Oriente - I casi accertati in Italia

Notizie precedenti

# 5 giugno
# 31 maggio
# 12 maggio

5 giugno, aggiornamento - L'Oms ha aggiornato i casi mondiali confermati di nuova Sars a 54 e questi comprendono 30 decessi.

Il focolaio italiano al momento non sembra aumentare di dimensioni. Il primo paziente, un giordano infettatosi nel suo Paese d'origine, ha trasmesso a sua volta la malattia ad altre due persone, la nipotina e una collega. Questi tre casi sono stati confermati dai laboratori dell'Istituto superiore della sanità, ma il decorso della malattia sembra essere più blando di quello mediorientale: la collega del primo paziente è già stata dimessa dall'Ospedale Careggi di Firenze, dove era ricoverata.

Nei giorni scorsi alcuni quotidiani hanno riportato l'ipotesi di altri 8 casi di infezione in persone venute a contatto con i primi tre pazienti, ma nei laboratori dell'Istituto i casi sospetti sono risultati di fatto negativi.

5 giugno 2013 Amelia Beltramini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us