Salute

SARS-CoV-2: ecco come il coronavirus attacca le cellule

COVID-19: nuove immagini al microscopio elettronico a scansione mostrano particelle del coronavirus SARS-CoV-2 accanirsi sulle cellule umane.

Sappiamo ormai che il nuovo coronavirus SARS-CoV-2 attacca con facilità le cellule del corpo umano, usando le sue spicole - le protuberanze appuntite disposte a corona sulla sua superficie - come passe-partout per farsi largo nella membrana cellulare. Nuove immagini del patogeno al microscopio elettronico mostrano ora le fasi cruciali di questo attacco, con le particelle virali che assediano una cellula in punto di morte. Le foto a falsi colori sono state pubblicate su Flickr dal National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID) statunitense.

Un'altra immagine di una cellula umana sul punto di arrendersi al SARS-CoV-2. © NIAID

Piccolo e pericoloso. Le immagini mostrano centinaia di particelle virali, le sfere gialle nella foto in apertura, sulla superficie di una cellula ormai in apoptosi (la morte cellulare). I coronavirus, SARS-CoV-2 e "parenti", hanno un diametro di 120-160 nanometri e sono troppo piccoli per essere visti con un normale microscopio. Per osservarli da vicino occorre la precisione di un microscopio elettronico a scansione, che bersaglia il campione con fasci di elettroni e registra le immagini restituite. La cellula che vediamo in blu è stata prelevata da un paziente ammalatosi di COVID-19 negli USA.

Infezione in corso: l'organismo di un malato di COVID-19 cerca di contrastare l'attacco del SARS-CoV-2. © NIAID

Hacker provetti. I virioni del SARS-CoV-2 sono costituiti da un singolo filamento di RNA coperto da un doppio strato di natura lipidica molto sensibile al sapone, e dal guscio con le spicole. Una volta all'interno della cellula, il virus ne prende il controllo e utilizza tutte le sue risorse per replicarsi, creando migliaia di copie di sé. La cellula colpita finisce per arrendersi ed autodistruggersi (apoptosi), diffondendo così il virus all'esterno e favorendo la sua diffusione. Queste immagini fotografano esattamente questo processo.

29 marzo 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us