Salute

SARS-CoV-2: il coronavirus è da anni tra noi?

L'ipotesi di un gruppo di studiosi (che conferma anche l'origine naturale del nuovo coronavirus): il SARS-CoV-2 è con noi da più tempo di quello che pensavamo?

Nonostante siano passati mesi e ormai tutto il mondo ne conosca bene gli effetti, le origini di SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la CoVID-19 (qui i casi in Italia aggiornati in tempo reale), sono ancora incerte. Uno studio pubblicato su Nature offre tuttavia una visione interessante, seconda la quale il coronavirus sarebbe circolato a lungo tra noi in modo innocuo, prima di creare le condizioni che hanno provocato l'attuale pandemia.

«È possibile che un progenitore del SARS-CoV-2 abbia fatto il salto di specie diffondendosi tra gli umani», si legge nello studio. «Durante la trasmissione iniziale non controllata, il virus si sarebbe adattato acquisendo nuove caratteristiche genetiche».

Ipotesi "fuga dal laboratorio": impossibile. Analizzando i dati genomici disponibili per SARS-CoV-2 e altri coronavirus, i ricercatori hanno rilevato che la porzione RBD (receptor-binding domain, letteralmente dominio di legame al recettore) delle spicole si "aggancia" in modo così efficace e perfetto alle cellule umane (infettandole), che deve per forza essere frutto di una selezione naturale. «Le mutazioni nella porzione RBD delle spicole del virus e la sua struttura distintiva fanno escludere l'ipotesi che sia stato creato in laboratorio», spiega l'immunologo Kristian Andersen, uno dei ricercatori che ha partecipato allo studio.

Due ipotesi. Il team di esperti ha formulato due possibili ipotesi sull'origine di SARS-CoV-2. La prima, che la selezione naturale sia avvenuta prima del salto di specie (da animale a umana), sottolineando però che ancora non si ha la certezza su quale sia stato l'ospite originale del virus: «In pipistrelli e pangolini sono stati rilevati genomi simili a quelli di SARS-CoV-2, ma non identici».

La seconda, che la selezione naturale sia avvenuta dopo il salto di specie, quindi mentre il virus circolava già tra gli umani. «Il SARS-CoV-2, evolvendosi nel corso degli anni o forse dei decenni, sarebbe poi riuscito a diffondersi tra gli umani causando la CoViD-19, una malattia grave, a volte mortale», afferma Francis Collins, direttore del National Institute of Health (USA).

4 aprile 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us