Salute

Sardegna, metalli in mare. Frau: "Da 18 anni fuoriescono dall'ex miniera"

Frau (università di Cagliari), una situazione che va avanti da quasi 18 anni

Roma, 20 ago. (AdnKronos Salute) - "Un fiume di metalli da quasi 18 anni fuoriesce dalla galleria Casargiu della miniera abbandonata di Montevecchio (Guspini, Sardegna sud-occidentale) e si riversa a valle verso il mare percorrendo circa 8 km". E' la denuncia del professor Franco Frau, del Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche dell'università di Cagliari.

"Questo fenomeno - spiega Frau - è la conseguenza della chiusura delle miniere negli anni Ottanta e dello spegnimento del sistema di pompaggio delle acque sotterranee che consentiva l'estrazione dal sottosuolo dei solfuri di piombo e zinco. La progressiva risalita della falda acquifera ha trovato vie preferenziali nelle gallerie minerarie, fino a manifestarsi nell'inverno del 1997 con la fuoriuscita in superficie di un fiume d'acqua fortemente contaminata (5.000 mg/L di solfato, 1.000 mg/L di zinco, 230 mg/L di ferro, 150 mg/L di manganese)".

"Dalla galleria di Casargiu - afferma il docente - l'acqua (20-70 L/s) si riversa costantemente da quasi 18 anni nel sottostante Rio Irvi, producendo drammatici effetti sull'intero sistema idrografico. Una stima del carico di metalli in soluzione riversato giornalmente in mare o comunque nell'area di spiaggia - rivela Frau - ha fornito i seguenti valori: 900 kg/giorno di zinco, 1,4 kg/giorno di cadmio, 5 kg/giorno di nichel".

20 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us