Salute

I sapori nell'utero si sentono davvero (e i feti reagiscono così)

Ottenute grazie all'ecografia 4D le prime immagini dirette delle reazioni soddisfatte o disgustate dei feti, quando la mamma assaggia una verdura.

Si dice che impariamo ad apprezzare i sapori quando siamo ancora nella pancia, ma nessuno finora era riuscito a cogliere l'espressione deliziata di un feto nell'assaggiare il cibo appena digerito dalla mamma. Un gruppo di scienziati del Fetal and Neonatal Research Lab, dell'Università di Durham (Regno Unito) ha ottenuto questo risultato sottoponendo ad ecografia 4D un centinaio di donne in gravidanza: le immagini tridimensionali, in movimento e in tempo reale hanno mostrato le reazioni dei feti ai sapori assaggiati nell'utero. La ricerca è stata pubblicata su Psychological Science.

che si mangia oggi? Gli umani percepiscono i sapori attraverso una combinazione di stimoli che interessano il gusto e l'olfatto, e si pensa che i feti ne facciano esperienza attraverso il liquido amniotico che li circonda. Diversi studi l'avevano ipotizzato osservando le conseguenze di questa esposizione dopo la nascita, ma nessuno aveva mai filmato la loro reazione nell'utero. I ricercatori hanno provato a stimolare i sensi dei nascituri con due sapori riconoscibili, il dolce della carota e l'amarognolo, sulfureo e terroso del cavolo.

Le future mamme, tra i 18 e i 40 anni e tra la 32esima e la 36esima settimana di gravidanza, hanno ingerito una capsula contenente o 400 mg di polvere al sapore di carota o 400 mg di polvere al sapore di cavolo e 20 minuti dopo sono state sottoposte ad ecografia 4D.

Gioia e raccapriccio. I feti che avevano "assaggiato" la carota hanno mostrato tutti un'espressione simile a una risata molto ben riconoscibile (vedi foto in apertura); quelli a cui è toccato il cavolo hanno fatto una smorfia più simile a un pianto, come si vede nell'immagine qui sotto. Le madri non avevano mangiato o bevuto nient'altro che potesse interferire, prima dell'ecografia, e i feti del gruppo di controllo, non esposti ad alcun sapore, non hanno mostrato alcuna espressione in comune particolare.

La reazione di un feto dopo aver "degustato" il cavolo. © FETAP (Fetal Taste Preferences) Study, Fetal and Neonatal Research Lab, Durham University

Cominciare bene. Lo studio potrebbe fornire elementi importanti sulla nascita della nostra capacità di distinguere i sapori, e sottolinea l'importanza di informare le donne in gravidanza della necessità di seguire una dieta sana e varia. Quello che assaggiamo nell'utero potrebbe influenzare l'accettazione dei cibi in seguito, anche in momenti delicati come lo svezzamento. I bambini coinvolti nella ricerca saranno seguiti anche dopo la nascita proprio per verificare questa ipotesi.

23 settembre 2022 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us