Salute

Sanità: vaccinazioni scagionate e Iss avverte, con calo danni per centinaia

Ricciardi, bene sentenza Bologna su assenza legami con autismo, ribadisce dato acquisito da tempo

Roma, 3 mar. (AdnKronos Salute) - "La Corte d'Appello di Bologna ha stabilito che non è stata la vaccinazione a causare la malattia autistica di cui un bambino si è ammalato. C'è voluta una sentenza dello Stato italiano a ribadire un dato acquisito da tempo nella comunità scientifica e cioè che non c'è correlazione tra vaccinazione e autismo". A dirlo è Walter Ricciardi, commissario dell'Istituto superiore di sanità, che sottolinea ancora una volta l'importanza delle vaccinazioni e i rischi legati al calo della copertura vaccinale: ha già "danneggiato centinaia di persone", ammonisce l'esperto.

"L'Iss - ricorda Ricciardi - si era espresso già nel merito sottolineando come non ci fosse nessuna evidenza in grado di stabilire un nesso di causalità tra la vaccinazione e la malattia autistica. L'ultima e più recente revisione sistematica pubblicata su 'Journal of Pediatrics' nel marzo del 2013 andava in questa direzione, così come i dati forniti dai Cdc di Atlanta e da tutte le ricerche finora effettuate. Eppure c'è stato bisogno di un processo, con più di un grado di giudizio".

" Ciò che preoccupa non è tanto la vicenda in sé - commenta ancora Ricciardi - ma sue le ricadute in termini di salute pubblica. Nella storia della medicina poche cose hanno mutato le condizioni socio-sanitarie e la qualità della vita delle persone come è accaduto con gli antibiotici e le vaccinazioni. Queste ultime, in particolare, segnano ancora la differenza di equità nell'accesso alla salute tra il Sud e il Nord del mondo e la copertura vaccinale rimane un indicatore importante per identificare un Paese dove la sanità pubblica è degna di questo nome".

Per il commissario dell'Iss, "ritrovarsi oggi a ribadire questi concetti e a difendere una cultura della vaccinazione e della prevenzione implica responsabilità complesse da parte di tutti. L'effetto mediatico di queste vicende - riflette Ricciardi - ha fatto registrare nel nostro Paese una tendenza alla riduzione della copertura vaccinale che ha già danneggiato centinaia di persone, soprattutto bambini e anziani, cioè i soggetti più vulnerabili".

"Ci auguriamo - conclude - che questa sentenza sia un volano per una buona informazione che contribuisca a supportare le evidenze scientifiche e, soprattutto, che non vengano più usate vicende dolorose per mettere a rischio risultati consolidati in tanti decenni di campagne di prevenzione per tutelare la salute di tutti".

3 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us