Salute

Sanità: Usa, Virginia vara legge per risarcire vittime sterilizzazione forzata

Tra il 1924 e il 1979 in 33 Stati 65 mila americani sottoposti a programmi di eugenetica

Washington, 27 feb. (AdnKronos Salute) - La Virginia pagherà 25 mila dollari alle 7 mila vittime del programma di sterilizzazione forzata che è stato in vigore nello Stato americano tra il 1924 e il 1979, per impedire a individui definiti "socialmente o intellettualmente inadatti" di procreare. E' il secondo Stato Usa, dopo la Carolina del Nord nel 2013, a varare una legge che cerca di rimediare alla vergognosa pagina della storia americana, quella dei programmi di sterilizzazione che in quegli anni furono portati avanti in 33 Stati, sul modello di quelli adottati in altri Paesi sulla base delle stesse teorie di eugenetica promosse dai nazisti.

In tutto, 65 mila americani furono sottoposti a sterilizzazione forzata: si trattava in alcuni casi di ragazzini come Lewis Reynolds, uno dei residenti della Virginia che ora verrà risarcito, che aveva 13 anni e non capì cose gli avessero fatto fino a quando, anni dopo, si sposò e scoprì che non poteva avere figli. "Non ho potuto avere una famiglia come tutti, mi hanno privato dei miei diritti", ha detto Reynolds che ora ha 87 anni.

Solo in California furono 20 mila le persone sterilizzate, spiega Mark Bold, direttore della Christian Law Institute, che si batte da anni per questo riconoscimento alle vittime, che rischia di arrivare troppo tardi per molti, visto che solo una decina di loro sarebbero ancora in vita.

27 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us