Salute

Sanità: Usa, polemiche per cellulare in sala operatoria, medici distratti

Chirurghi italiani, in Italia nessuna regolamentazione nazionale, decide la direzione sanitaria

Roma, 21 lug. (AdnKronos Salute) - L'uso del telefonino in sala operatoria divide i medici Usa. I messaggi di testo o il semplice controllo delle chiamate ricevute possono distrarre chirurghi e operatori sanitari durante l'intervento, mettendo anche a rischio la salute dei pazienti. Nel 2011, in Texas, un anestesista è stato accusato del decesso di un paziente perché durante il monitoraggio dell'ossigeno si era distratto inviando mail e messaggi senza guardare per 20 minuti i monitor di controllo durante un'operazione. Secondo l'Ecri Institute, un'organizzazione no-profit che monitora la qualità dell'assistenza sanitaria, la distrazione al cellulare dei medici è tra i primi 10 rischi tecnologici per il paziente.

Per questo il motivo - riporta la rivista online 'The Atlantic' - l'American College of Surgeons e l'American Academy of Orthopaedic Surgeons hanno pubblicato un documento che mette in guardia dall'uso dei telefonini in sala operatoria, chiedendo norme più chiare in materia che stabiliscano se e come utilizzare questi dispositivi mobili.

E in Italia? "La regolamentazione dei telefoni cellulari in sala operatoria è affidata alle direzioni sanitarie delle strutture - spiega all'Adnkronos Salute Diego Piazza, presidente dell'Acoi (l'Associazione dei chirurghi ospedalieri italiani) - e non sono previste disposizioni nazionali. Questo libero arbitrio crea situazioni a 'macchia di leopardo', mentre dovrebbero essere sempre garantite la sicurezza e la privacy del paziente. Ma c'è anche un altro aspetto: non si può lasciare il chirurgo isolato per ore durante lunghe operazioni. La soluzione - suggerisce Piazza - è predisporre fuori dalla camera operatoria un desk dove lasciare il cellulare, magari con un operatore che possa intercettare chiamate d'emergenza o altro".

Secondo il presidente dell'Associazione dei chirurghi ospedalieri italiani, "nel nostro Paese c'è anche un problema più complesso che riguarda l'organizzazione delle sale operatorie. Se l'uso dei telefonini personali è una questione anche di etica professionale e di buon senso, manca invece una standardizzazione delle sale. Ad esempio, uno dei nodi - ricorda Piazza - è quello delle telecamere, spesso richieste dall'opinione pubblica quando ci sono casi di malasanità. Ma su queste azioni non c'è mai una spinta omogenea che permetta di rendere tutte le camere operatorie italiane uguali al Nord e al Sud e con gli stessi standard di sicurezza e innovazione richieste".

"Riguardo alle polemiche in Usa e ai casi di distrazioni dei medici in sala operatoria per colpa del cellulare - conclude Piazza - in Italia non mi risultano episodi genere, ma è chiaro che questo è un problema che andrebbe risolto agevolando chi lavora in sala operatoria a lasciare il suo dispositivo fuori dalla stanza e affidandolo al personale che può intercettare le chiamate urgenti".

21 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us