Salute

Sanità: Usa, gay potranno donare sangue dopo 12 mesi astinenza sessuale

Roma, 22 dic. (AdnKronos Salute) - Parzialmente eliminato negli Stati Uniti, dopo 30 anni, il divieto per i gay di essere donatori di sangue. La US Food and Drug Administration ha infatti emesso nuove linee guida che "rispecchiano le evidenze scientifiche più aggiornate per garantire la continuità e la sicurezza delle scorte di sangue, riducendo il rischio di infezione da Hiv". Agli uomini omosessuali è ora consentito di essere donatori, a partire da 12 mesi dopo l'ultimo contatto sessuale avuto. Regole simili sulla donazione sono previste anche nel Regno Unito e in Australia.

"La responsabilità della Fda - commenta il commissario ad interim dell'ente regolatorio americano Stephen Ostroff - è quella di mantenere un elevato livello di scorte di sangue in sicurezza. Abbiamo agito con grande cura per assicurare che questa revisione della normativa fosse supportata da solide basi scientifiche". "Nel rivedere le nostre politiche per contribuire a ridurre il rischio di trasmissione del virus Hiv attraverso i prodotti derivati ​​dal sangue, abbiamo rigorosamente esaminato diverse opzioni alternative, tra cui la valutazione del rischio individuale", ha dichiarato Peter Marks, vice direttore del Center for Biologics Evaluation and Research della Fda. "La 'finestra di differimento' di 12 mesi è supportata dalle migliori prove scientifiche attualmente disponibili. Continueremo comunque a svolgere attivamente ricerca in questo settore per rivedere le nostre politiche non appena emergeranno nuovi dati".

22 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us