Salute

Sanità: Unione ciechi consegna a Mattarella libro su fondatore Aurelio Nicolodi

Oltre alla copia a stampa è stata consegnata anche una in Braille

Roma, 24 lug. (AdnKronos Salute) - Questa mattina il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto al Quirinale il presidente dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti, accompagnato dal presidente della Cooperativa Irifor del Trentino Ferdinando Ceccato e da Alberto Folgheraiter e Giorgio Lunelli, autori del libro 'Aurelio Nicolodi. Una luce nel buio dei giorni'. Fondatore Aurelio Nicolodi. "Un incontro cordiale e sincero - sottolinea l'Unione italiana ciechi - nel corso del quale è stato consegnato al presidente Mattarella il libro sul fondatore dell’Unione nei diversi formati: oltre alla copia a stampa, è stata consegnata anche una copia in Braille, una a caratteri ingranditi e una come audiolibro".

Il libro racconta la figura e l’opera del fondatore dell’Unione italiana ciechi. Un eroe civile che, dopo esser stato gravemente ferito al volto e aver perduto la vista non si perse d’animo e diede il via a un grande progetto sociale. "L’insegnamento di Nicolodi – ha ricordato il presidente nazionale dell’Unione, Mario Barbuto – è ancora quanto mai attuale. Il suo impegno, volto all’integrazione dei ciechi nella società di tutti, guida ancora oggi l’attività della nostra grande organizzazione. Nicolodi, dopo il suo ferimento avvenuto 100 anni fa (era infatti il 25 luglio 1915) nel corso della seconda battaglia dell'Isonzo, fu subito in grado di elaborare un progetto sociale di lungo respiro, capace di riscattare negli anni migliaia e migliaia di ciechi in Italia, offrendo - conclude - loro una prospettiva di vita fondata sull’istruzione, sulla formazione, e soprattutto sul lavoro, assai lontana dalla concezione dominante dell’epoca, basata invece sulla rassegnazione, sulla pietà e sull’elemosina".

24 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us