Salute

Sanità: Unicef, vittima di violenza una adolescente su 10

Roma, 25 nov. (AdnKronos Salute) - Una ragazza su 10, sotto i 20 anni, è stata violentata o costretta a subire atti sessuali. Nel 2013 le ragazze hanno fatto registrare quasi i 2 terzi di tutte le nuove infezioni da Hiv tra gli adolescenti dai 15 ai 19 anni; in 2 terzi dei Paesi in cui esiste una disparità di genere nell'istruzione secondaria inferiore, sono le ragazze a rimetterci, e nel 2015 si prevede ancora che il 57% dei giovani analfabeti tra i 15 e i 24 anni sia costituito da ragazze. Sono i dati diffusi oggi dall'Unicef, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.

In Italia, il 10,6% delle donne ha subito violenze sessuali prima dei 16 anni. Il 65,2% dei figli delle donne che hanno subito violenze sono stati testimoni di questi atti.

"Abbiamo da poco celebrato il 26° anniversario della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, eppure ancora oggi quasi un quarto delle bambine tra i 15 e i 19 anni denuncia di aver subito violenze fisiche sin dall'età di 15 anni", dichiara Giacomo Guerrera, presidente Unicef Italia. "Una mancata piena applicazione della Convenzione - denuncia - produce spesso condizioni di profonda vulnerabilità per centinaia di bambine che in questo modo hanno molte più probabilità di subire diverse forme di violenza e vedere così compromesso il proprio futuro".

25 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us