Salute

Sanità: Unicef, piano per portare acqua a bambini e famiglie Aleppo

Ben 2 mln ne hanno bisogno

Roma, 10 ago. (AdnKronos Salute) - Dall'Unicef, che insieme ai suoi partner già fornisce acqua potabile a 13 milioni di siriani in tutti i governatorati, un Piano per far fronte alla drammatica situazione ad Aleppo, dove ben 2 milioni di persone sono senza acqua corrente, e dare risposte concrete e immediate all'emergenza.

L'Unicef ha aumentato la distribuzione - con autotrasporto - di acqua nelle parti occidentali della città di Aleppo dopo la recente escalation di attacchi e scontri del 31 luglio. Insieme a Icrc e Sarc, sta quotidianamente portando acqua potabile d'emergenza a 325.000 persone, tra quelle più vulnerabili, nella parte occidentale della città, comprese le famiglie sfollate a causa dei recenti combattimenti. Acqua potabile sicura - informa ancora l'Unicef - è attualmente trasportata tramite 70 pozzi a terra e sul fiume Queiq, vicino alla città di Aleppo, dove l'Unicef ed i suoi partner hanno installato 28 unità per il trattamento delle acque.

Nelle aree orientali di Aleppo, fino a 300.000 persone - di cui oltre un terzo bambini - si affidano all’acqua dai pozzi, che è potenzialmente contaminata da materiali fecali e pericolosa da bere, avverte l'Unicef, che sta cercando di accedere all'area ad est di Aleppo, riprendere le riparazioni urgenti delle tubature idriche e di altre infrastrutture, per completare l'installazione e l'allestimento di pozzi, e aumentare la capacità di stoccaggio dell'acqua, così come fornire il trasporto d’emergenza, se necessario.

10 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us