Salute

Sanità: Unicef, in India eliminato il tetano materno e neonatale

Roma, 27 ago. (AdnKronos Salute) - "Il primo ministro dell'India, Narendra Modi, ha annunciato oggi che il tetano materno e neonatale è stato eliminato in India. Questo importantissimo traguardo salverà la vita di innumerevoli madri e dei loro neonati". Ne dà notizia l'Unicef, ricordando che l'India è uno dei Paesi più popolosi del mondo, con 327 milioni di donne in età fertile e 26 milioni di bambini che nascono ogni anno. Nel 1988, in India il tetano ha ucciso 160.000 bambini. "Il calo che si è verificato da allora è stato straordinario", si legge in una nota.

"L'India ha dimostrato una forte leadership nel superare due principali minacce per la prosperità e il futuro della nazione: la poliomielite e ora il tetano materno e neonatale", ha detto Louis Arsenault, rappresentante Unicef. "L'importante risultato raggiunto dall'India per eliminare il tetano materno e neonatale dimostra che, con un forte impegno di investimento nella salute pubblica, i cittadini più giovani e le madri potranno godere del loro diritto alla salute, rendendoci così tutti più forti".

A differenza di altri Paesi, l'India non ha effettuato massicce campagne di vaccinazione contro il tetano. Il governo, invece, ha applicato un mix di strategie che ha riguardato un approccio Stato per Stato e di sistema, a partire nel 2003 nell'Andhra Pradesh, con il supporto tecnico di Unicef, Organizzazione mondiale della sanità e altre parti interessate.

Queste misure di successo comprendevano: incentivi in denaro alle famiglie per l'affidamento del bambino ad una struttura sanitaria, formazione di assistenti al parto più qualificati, rafforzamento dei sistemi sanitari istituzionali tra cui il National Rural Health Mission (Nrhm). Inoltre, c'è stata una sistematica vaccinazione di tetano Toxoid di donne in gravidanza che frequentavano l'assistenza prenatale, nonché un'intensa comunicazione per cambiare il comportamento delle comunità e ridurre le pratiche dannose.

Questi passaggi cruciali hanno avuto un ruolo fondamentale nell'eliminazione della malattia, contribuendo in modo significativo a salvare la vita dei bambini sotto i cinque anni, molti dei quali muoiono per cause prevenibili. "Le recenti iniziative per rafforzare i sistemi sanitari e migliorare l'accesso ai servizi di vaccinazione, come Mission Indradhanush, senza dubbio contribuiranno alla capacità del paese di garantire questo risultato nel tempo", ha aggiunto Arsenault.

Con questo annuncio dell'India, l'elenco dei Paesi senza tetano materno e neonatale cresce a 37, ma ci sono 22 nazioni che ancora devono eliminare questa malattia, tra cui: Afghanistan, Angola, Cambogia, Repubblica Centrafricana, Ciad, Repubblica Democratica del Congo, Guinea Equatoriale, Etiopia (parziale), Haiti, Indonesia (parziale), Iraq, Kenya, Mali, Niger, Nigeria, Pakistan, Papua Nuova Guinea, Filippine (parziale), Somalia, Sudan, Sud Sudan e Yemen.

27 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us