Salute

Sanità: Unicef, in aumento attacchi a scuole e ospedali in zone di conflitto

Roma, 19 mag. (AdnKronos Salute) - Secondo un'analisi dell’Unicef, lanciata a poche ore dal World Humanitarian Summit, in media ogni giorno 4 scuole o ospedali sono attaccati o occupati da gruppi e forze armate. "Gli attacchi contro le scuole e gli ospedali durante un conflitto sono in allarmante e terribile crescita - è l'allarmata nota di Afshan Khan, direttore dei programmi di emergenza dell'Unicef - I colpi diretti e intenzionali a queste strutture e al personale medico e scolastico sono crimini di guerra. I governi e gli altri attori devono proteggere le scuole e gli ospedali secondo le leggi del diritto internazionale e le leggi del diritto internazionale umanitario, e gli Stati devono sottoscrivere il proprio impegno nella Dichiarazione sulle scuole sicure".

Gli attacchi contro le scuole e gli ospedali rappresentano una delle sei gravi violazioni contro i bambini identificate dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, scrive l'organizzazione Onu. L'ultimo Rapporto del segretario generale delle Nazioni Unite sui bambini e i conflitti armati ha documentato oltre 1.500 episodi di attacchi o di utilizzo per scopi militari di scuole e ospedali nel 2014, tra cui: in Afghanistan 163 suole e 38 strutture sanitarie sono state attaccate; in Siria sono stati registrati 60 attacchi a strutture scolastiche, 9 casi di scuole utilizzate per uso militare e 28 attacchi a strutture sanitarie; in Yemen 92 scuole sono state utilizzate per fini militari da gruppi e forze armate; in Sud Sudan si sono verificati 7 attacchi a scuole e 60 episodi di utilizzo delle scuole per scopi militari; nello Stato della Palestina sono stati 543 gli attacchi che hanno distrutto o danneggiato le strutture sanitarie e 3 sono gli attacchi documentati a scuole di Israele; in Nigeria, secondo le autorità dell'istruzione nel Nordest del Paese, 338 scuole sono state distrutte o danneggiate tra il 2012 e il 2014.

19 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us