Salute

Sanità: tutela salute torni a Stato, appello dei medici a senatori

Fnomceo e sindacati, unica possibilità per garantire livelli uniformi di assistenza

Roma, 7 ott. (AdnKronos Salute) - "Riportare la tutela della salute nella legislazione esclusiva dello Stato è l’unica possibilità per garantire livelli uniformi di assistenza a tutti i cittadini italiani". Lo sostengono la Federazione nazionale degli Ordini dei medici e i sindacati dei camici bianchi che rivolgono un appello ai senatori, chiamati, nei prossimi giorni, a votare sull’art. 31 che modifica l’art. 117 della Costituzione. I medici chiedono che "non vengano approvati emendamenti riduttivi della potestà legislativa esclusiva dello Stato, riguardanti la tutela della salute e le politiche sociali e della facoltà di intervento sostitutivo da parte dello Stato".

Il testo approvato dalla Camera "non soddisfa pienamente le aspettative del mondo medico; gli stessi dati riportati dal primo ministro in Parlamento dimostrano l’esplosione della spesa sanitaria subito dopo la riforma del Titolo V approvata nel 2001, accompagnata da deficit enormi in molte Regioni che hanno costretto i cittadini a subire aumenti di tasse ed un peggioramento dei servizi, senza corrispondenti modifiche organizzative e strutturali necessarie a far recuperare efficienza al sistema. Oggi noi assistiamo a venti sistemi sanitari regionali, ognuno con un proprio modello, con tentativi di attribuire regionalmente competenze diverse alle singole professioni sanitarie, con una frammentazione dei servizi e delle modalità prerogative degli stessi che stanno minando l’universalità del Ssn".

I medici italiani, conclude la nota, "si oppongono a questa deriva localistica che impedisce allo Stato di intervenire fattivamente in quelle Regioni nelle quali il malgoverno e la cattiva politica non garantiscono i Lea ai cittadini e costringono ad estenuanti trattative in Conferenza Stato Regioni, che spesso bloccano per anni provvedimenti importanti per rinnovare il Ssn. Il testo di modifica dell’art. 117 non è perfetto, ma almeno riporta alcuni poteri allo Stato. Senatori, non perdiamo quest’occasione unica per poter garantire livelli uniformi di assistenza a tutti i cittadini italiani, potrebbero non esservene altre".

7 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us