Salute

Sanità: Tdm, vera inappropriatezza liste attesa e necessario ricorso a privato

Roma, 6 ago (AdnKronos Salute) - "Colpisce come all'interno delle misure annunciate dal ministero della salute sull'inappropriatezza non venga affrontato ancora una volta il nodo delle liste di attesa interminabili, anche di oltre 1 anno. Questa agli occhi dei cittadini è la peggiore forma di inappropriatezza vissuta ogni giorno sulla propria pelle, insieme alla necessità di ricorre al privato o all'intramoenia per aggirare le stesse liste di attesa, così come vedersi rifiutare una prescrizione dal medico per far quadrare i conti". A dirlo Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva, intervenendo sulle misure a cui sta lavorando il dicastero di Lungotevere Ripa.

"Mentre il ministero della Salute incontra i sindacati medici per illustrare i contenuti della bozza di decreto sulle prestazioni inappropriate - dice Aceti - si dimentica di confrontarsi con le associazioni dei cittadini e di pazienti che non hanno ancora ricevuto alcuna convocazione. Su questo chiediamo al ministro Lorenzin un impegno specifico anche a garanzia della correttezza e massima trasparenza di tutta l'operazione".

Al momento, aggiunge, "il Decreto ministeriale sulle prestazioni inappropriate che sarà adottato nei prossimi mesi, e che limita le condizioni di erogabilità rispetto a 180 prestazioni sanitarie, rappresenta la vera revisione dei Livelli essenziali di assistenza", ha aggiunto Aceti. "In realtà parliamo solo dell'inappropriatezza delle prestazioni che si fanno troppo. Perché non fare la stessa cosa, con la stessa attenzione, per quelle che non si fanno abbastanza e che poi fanno peggiorare le condizioni di salute delle persone?".

"Un principio che si vorrebbe far passare, stando alle anticipazioni, è che dopo che i cittadini si sono abituati a pagare l'odioso superticket, che in molti casi ha reso più conveniente rivolgersi al privato per esami di laboratorio piuttosto che il canale pubblico, con la scusa del costo basso, questi stessi esami saranno passati dal Ssn ogni 5 anni", ha detto ancora Aceti.

"Un concetto molto pericoloso, che se affermato temiamo che prima o poi riguarderà anche altre prestazioni, restringendo di fatto il perimetro dei Lea. Piuttosto ci chiediamo quando verrà approvato l'aggiornamento dei Lea previsto nel Patto per la Salute 2014-2016, e che riguarda le malattie rare e croniche, oltre che il nomenclatore tariffario delle protesi, solo per fare degli esempi tra i tanti possibili", ha concluso.

6 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us