Salute

Sanità: su Ilva Emiliano fa appello a Ordini medici, aiutatemi a fermare strage

Roma, 16 set. (AdnKronos Salute) - "Io chiedo il vostro aiuto, l'aiuto di tutti i medici italiani, per fermare questa strage". E' l'appello del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ai presidenti degli Ordini dei medici, riuniti oggi a Bari, preoccupato per la situazione dell'inquinamento a Taranto. "Il Governo ha consentito a una fabbrica dannosa per la salute a livello mortale di continuare a emettere sostanze inquinanti nell'aria, nell'acqua, nel ciclo alimentare", ha denunciato Emiliano.

"Per ragioni di Stato, i tarantini devono accettare di morire in percentuale quasi doppia degli altri cittadini italiani: noi, questo, non possiamo permetterlo", continua Emiliano.

A Taranto, infatti, nonostante e al di là dei proclami, si continua a morire, e non solo di cancro: Emiliano ha consegnato all'attenzione dei medici italiani un recentissimo studio epidemiologico che dimostra come - anche dopo gli interventi di bonifica - il particolato emesso dall'Ilva determini, con una correlazione diretta rispetto ai picchi di maggior produttività della fabbrica o alla direzione dei venti, un aumento di mortalità per eventi cardiovascolari acuti.

"Ho presentato questi stessi dati al presidente del Consiglio Renzi, non più tardi di una settimana fa, alla Fiera del Levante. Ora mi rivolgo a voi medici, chiedendovi, dopo il documento sugli Ordini del Sud approvato nell'ambito dell'ultimo Consiglio nazionale, un altro atto di solidarietà, anche in nome dei valori condivisi dal nostro presidente Ciampi, scomparso poche ore fa. Non stiamo chiedendo soldi: solo delle deroghe, almeno per Taranto. Perché a Taranto non è la criminalità a inquinare e uccidere: è lo Stato stesso", è la dura presa di posizione di Emiliano.

"E' tempo che la forza della politica e la forza della professione si uniscano, per ottenere finalmente un risultato per la tutela della salute dei cittadini - ha ribattuto il presidente della Fnomceo, Roberta Chersevani - Anche noi abbiamo da tempo chiesto un incontro, mai ottenuto, con il presidente Renzi. Siamo certi che, tra tutte le belle parole che mostra di conoscere, il nostro presidente del Consiglio conosca anche la più importante: la parola salute".

16 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us