Salute

Sanità: studio, pulci portatrici di peste abbondano sui ratti di New York

Roma, 2 mar. (AdnKronos Salute) - (EMBARGO ALLE 20) - Grazie al primo studio di questo tipo dal 1920, è stato scoperto che i ratti che popolano New York City sono portatori di una specie di pulci in grado di trasmettere agli uomini agenti patogeni come la peste. La ricerca appare sul 'Journal of Medical Entomology' con autore principale Matthew Frye, un entomologo urbano del New York State Integrated Pest Management Program della Cornell University, e si riferisce a dati di oltre 6.500 esemplari di cinque specie conosciute di pulci, pidocchi e acari da 133 ratti. Tra questi: oltre 500 pulci di ratto orientale note per il loro ruolo nella trasmissione della peste bubbonica, conosciuta anche come 'morte nera'.

Il gruppo di ricerca della Cornell e della Columbia University ha analizzato più da vicino la pulce del ratto, a causa del suo potenziale come vettore per le malattie umane. "Se questi ratti portano pulci in grado di trasmettere la peste alle persone, l'agente patogeno è in pratica l'unico anello mancante del ciclo di trasmissione", avverte Frye.

Negli Stati Uniti, la peste è già presente nel sud-ovest del Paese tra scoiattoli, cani della prateria e le loro pulci, e infetta circa 10 persone ogni anno. In altre parti del mondo, l'incidenza è molto maggiore. I risultati dello studio suggeriscono che i funzionari della sanità pubblica della Grande Mela dovrebbero monitorare attentamente i ratti di città e le loro pulci.

2 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us